Reggio Di Calabria (Calabria) 23 maggio 2018

ANALISI SULLA MUSICA BEAT IN ITALIA

„La musica beat italiana” è il titolo della nuova conferenza, organizzata dal Circolo Culturale „L’Agorà” che si terrà venerdì 25 maggio (18,30) ed avrà luogo presso la saletta conferenze della Chiesa di San Giorgio al Corso (ingresso via Giudecca – inizio tapis roulant) di Reggio Calabria. Il beat è un genere musicale nasce in Inghilterra all’inizio degli anni Sessanta, a seguito di diverse contamanizioni sonore del rock ‘n roll dilagando in madre patria ed espandendosi nel resto del globo terrestre: prima in Europa e poi oltreoceano, in quella che fu definita British invasion, per cui alcuni artisti originari della Gran Bretagna, primi tra tutti i Beatles, divennero popolari negli Stati Uniti e in Canada. In Italia il beat inizia a diffondersi nel 1964, lo stesso anno in cui, anche negli Stati Uniti, si assistette al fenomeno della British invasion ed al successo dei Beatles, dei Rolling Stones e degli altri gruppi britannici. Nella penisola il beat si affermò grazie alle cover incise da gruppi e solisti quali Dik Dik, Camaleonti, Profeti, Equipe 84, Caterina Caselli, The Rokes, Giganti, Corvi, Lucio Dalla, Pooh, Ribelli, Ragazzi del Sole, Delfini, Nomadi, Califfi, Patty Pravo. Tra il 1965 e il 1966 il beat italiano diventa un fenomeno di massa che sfocia nelle classifiche, nei programmi televisivi, ma anche grazie all’arrivo di gruppi inglesi, tra i quali The Rokes. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi nell’apposita conversazione culturale alla quale parteciperà in qualità di relatore l’esperto musicale Gerardo Pontecorvo.