Giappone, Paese estero 04 aprile 2017

Anche quest’anno ANA premiata con le 5 stelle di SKYTRAX

La compagnia aerea giapponese ANA è stata premiata, per il quinto anno consecutivo, con le 5 stelle di SKYTRAX,il più importante sito di recensioni riguardanti compagnie aree ed aeroporti. Solamente altre otto compagnie aeree hanno ottenuto il punteggio 5-Star di SKYTRAX, e ANA è l’unico vettore giapponese in assoluto ad aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento.

“Il punteggio 5-Star è la conferma dell’alta qualità del servizio offerto al passeggero da ANA in tutte le fasi del viaggio, dalla registrazione in aeroporto fino all’arrivo a destinazione.” Spiega un comunicato della compagnia aerea giapponese. “Si tratta inoltre di un riconoscimento per i miglioramenti alla qualità dei servizi apportati dalla compagnia al fine di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più internazionale. Il vettore continua anche a lanciare nuove rotte internazionali, confermando che la crescita del suo network globale è un elemento fondamentale della sua strategia di sviluppo.

ANA continua ad ampliare la portata della sua attività, impegnandosi nel garantire la qualità del servizio e offrendo un’ospitalità tradizionale giapponese con un tocco personale – requisiti che hanno permesso alla compagnia di mantenere la sua valutazione 5-Star.”

Nel corso dell’ultimo anno il vettore ha implementato una serie di nuove iniziative per migliorare il suo servizio, fra cui:
• una rinnovata area di check-in nell’Ala Sud del Terminal 1 dell’aeroporto di Tokyo Narita per agevolare l’accesso ai counter delle varie compagnie aeree, con nuove e più veloci postazioni per il check-in automatico;

• il servizio ‘Chef Service’ con gli chef che preparano e offrono direttamente ai clienti nigiri-zushi (sushi preparato a mano), insieme ad altre specialità. Introdotto presso l’ANA LOUNGE di Tokyo Narita, il nuovo servizio ha raccolto ottimi riscontri, in particolare da parte dei passeggeri internazionali;

• una rinnovata lobby per le partenze presso il Terminal 2 dell’aeroporto di Tokyo Haneda dove le varie zone sono codificate con diversi colori a seconda delle loro funzioni, e dove è stata installata una guida a display per agevolare i passeggeri che hanno bisogno di assistenza, così come il crescente numero di turisti che arrivano in Giappone e devono prendere un volo del network ANA in coincidenza;

• distribuzione dell’ANA Communication Board, un dispositivo tablet appositamente sviluppato per rispondere in 17 lingue diverse, che garantisce un maggiore supporto e una più agevole comunicazione tra il personale ANA – di bordo e di terra – e i clienti internazionali o tutti coloro che richiedono attenzioni particolari. La compagnia ha inoltre introdotto a Tokyo Haneda, primo in Giappone, un sistema di segnalazione visuale e interpretazione dei segni per aiutare i passeggeri con problemi di udito e difficoltà a parlare;

• ANA ha inserito nel suo sistema di intrattenimento di bordo contenuti Universal con sottotitoli e audio guide, affinché i clienti con difficoltà di udito e / o disabilità visive possano divertirsi con i programmi di intrattenimento in volo sulle rotte internazionali;
• ANA è la prima compagnia aerea in Giappone ad aver ricevuto l’Airbus A320neo, operativo su voli internazionali di corto raggio. Nonostante le sue dimensioni contenute, l’A320neo di ANA è dotato di servizi precedentemente limitati ad aeromobili di media e grande dimensione, come Internet in volo e monitor personali installati in ogni sedile, anche in classe economica;

• ANA continua investire nella formazione del suo personale di ricevimento e al check-in per rispondere in modo sempre più efficiente alle richieste dei suoi passeggeri.

• Per migliorare la comunicazione a bordo con i passeggeri internazionali, oltre alla formazione obbligatoria in lingua inglese per tutti gli assistenti di cabina ANA, la compagnia sta impiegando anche personale di bordo non giapponese.

“Quale misura internazionale dei livelli di qualità e di soddisfazione del cliente,” spiega ANA, “il riconoscimento SKYTRAX rappresenta un tassello importante della strategia di business di ANA per diventare una delle prime compagnie aeree a livello globale. L’investimento della compagnia nel network, offerta e servizi sta permettendo al vettore di intercettare la crescente domanda di una clientela sempre più internazionale. ANA si impegna costantemente a fornire un servizio dedicato e di qualità ed elevati standard di sicurezza a tutti i suoi passeggeri nel mondo.”

Fonte: www.ilvolo.it/