Brembio (Lombardia) 23 agosto 2015

Appuntamento alle 17.30 con la banda Gerje-Party Fúvósegylet

La banda ungherese Gerje-Party Fúvósegylet di Albertirsa, gemellata con il corpo musicale brembiese “Francesco Cilea”, terrà oggi, domenica 23, il suo concerto presso il chiostro del Palazzo Andreani con inizio alle ore 17.30 (in caso di maltempo il concerto si terrà al coperto presso lo “spazio fiera”, ovvero nell’autorimessa-magazzino comunale di Piazza Europa). Nelle fotografie momenti delle prove di questa mattina.
Conosciamo un po’ di più gli ospiti di questa tre giorni brembiese dedicata alla musica. Albertirsa è una città di 12.217 abitanti nella provincia di Pest nell’Ungheria settentrionale. La città è gemellata con il comune lombardo di Gaggiano che fa parte della città metropolitana di Milano e con il comune francese di Bourg-Saint-Andéol nel dipartimento dell’Ardèche della regione Rodano-Alpi. È gemellata anche con altre tre città: Malacky in Slovacchia, Şimleu Silvaniei in Romania e Znin in Polonia. L’attuale Albertirsa deriva dall’unione nel 1950 di due abitati, Alberti e Irsa, stabilità con un’ordinanza dal Ministero ungherese degli Affari interni. La qualifica di città le fu attribuita il 1° luglio del 2003, avendo allora 11.547 abitanti. Sia l’insediamento di Alberti che di Irsa hanno origini antiche, il primo è menzionato in un documento del 1277 al tempo di re Ladislao IV, mentre Irsa è menzionata come abitato dal capitolo di Buda nel 1368. Dopo l’invasione mongola del 1241 e la conquista ottomana del XVI secolo il territorio dei due villaggi andò spopolandosi, finché nel 1711 il signorotto locale András Váracskay ripopolò di coloni la prateria di Alberti-Irsa.
Due sono gli edifici della città di interesse storico: il castello Szeleczky-Szapáry e la sinagoga di Irsa. Nacque nella comunità ebrea di Irsa il celebre soprano austro-ungarico Róza Csillag, figlia di Moritz Goldstein, un noto hazzan, precentore ebraico, e musicista. Dopo aver attratto su di sé molta attenzione come corista del Teatro Nazionale Ungherese di Budapest, fece il suo debutto al Wiener Staatsoper (allora Wiener Hofoper) nel 1858 come Fidès nel “Le prophète” di Giacomo Meyerbeer, deliziando gli spettatori con la sua bella voce di mezzo-soprano. Fino al 1873 fece parte del cast del Wiener Staatsoper incontrando molti successi anche nei suoi tour. Nel 1852 sposò il celebre prestigiatore ed illusionista Carl “Compars” Hermann e loro figlia fu la cantante lirica e attrice Blanche Correlli. Al termine della sua carriera divenne insegnante di canto al Conservatorio di Vienna, dove morì nel 1892.
L’Associazione Gerje-Party Fúvósegylet è stata fondata nel 1995 con lo scopo di favorire la vita musicale della città e del suo circondario sviluppando la passione della musica amatoriale nella popolazione. Il repertorio del complesso musicale si estende dalla musica classica alla musica popolare. Partecipa regolarmente nella celebrazione delle diverse festività e in eventi culturali della regione, come i tradizionali concerti di Natale, il concerto di Carnevale in costume, i concerti all’aperto estivi. Negli ultimi anni ha conseguito grande successo in diversi luoghi e occasioni: Abony, Balatonföldvár, Balatonkeresztúr, Budapest, Cegléd, Kecskemét, Kiskunlacháza, Monor, Nagykanizsa, Szekszárd, Szolnok, Oroszlány, Pécs, Pilisvörösvár, Tatabánya, Várpalota e Zalakaros. Negli anni ha portato avanti con risultati lusinghieri la collaborazione con altri gruppi che si occupano di attività musicali o affini alla musica. Più volte è apparsa in televisione e la sua attività è seguita dalla stampa locale e nazionale. È stata ospite di festival internazionali e di incontri con bande di altri paesi con alcune delle quali, come il “Francesco Cilea” di Brembio e la banda di Bourg-Saint-Andéol, mantiene costanti relazioni e scambi per una reciproca esperienza di crescita.