Viterbo (Lazio) 05 novembre 2014

“Architettura del Secolo XX” di Luciano Marziano

– A Tarquinia, Venerdì 7 novembre, alle ore 17.00, nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale, sarà presentato il libro “TARQUINIA: MOMENTI DI MODERNITÀ. ARCHITETTURA DEL SECOLO XX” di Luciano Marziano (Davide Ghaleb editore). L’evento sarà presieduto dal Sindaco Mauro Mazzola e introdotto da Angelo Centini, Presidente della Commissione consiliare cultura e da Alessandro Antonelli Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia. Interverranno Maurizio Brunori, scrittore, Elisabetta De Minicis, docente dell’Università della Tuscia, Antonello Ricci, scrittore e performer. La ricerca di Luciano Marziano, con il supporto iconografico elaborato da Roberto Ercolani, Lucio Lamberti e Mariana Cisneros, focalizza talune presenze architettoniche sorte in città nel secolo XX all’insegna della continuità che collega la città moderna a quella storica.
Il resoconto, svolto secondo un ordine cronologico, coglie gli elementi caratterizzanti il paesaggio urbano di Tarquinia che, a partire dall’Acquedotto settecentesco, perviene alla recente realizzazione della Piscina comunale. Le testimonianze architettoniche realizzate nel secolo XX sono inserite in un quadro che fa riferimento, per oggettiva connessione, anche a situazioni sorte nel secolo XIX alcune delle quali rimangono indicative della vocazione manifatturiera della città. Taluni manufatti attestano la presenza in Tarquinia di architetti e artisti di fama internazionale quali Luigi Figà-Talamanca (Palazzo Massi), Massimiliano Fuksas e Anna Maria Sacconi (Scuola Materna), Paolo Portoghesi (Complesso case Enel), Carlo Boccianti (Borgo dell’Argento). Nel libro è sottolineata anche l’incisiva attività del grande artista cileno Sebastian Matta che ha vissuto e operato in Tarquinia ed evidenziato come alcune strutture presenti nella città siano state elaborate da operatori locali che, con intelligenza, hanno assimilato, in un contesto di rielaborazione, la lezione dei maestri che nel tempo si sono affacciati sul nostro territorio. L’iniziativa è promossa e organizzata dal Comune di Tarquinia e dall’Università Agraria nel contesto di Book&Wine.