Potenza (Basilicata) 27 novembre 2017

Arriva il “telefono” per curare la dipendenza da smartphone

Un designer ha lanciato un telefono finto che potrebbe essere molto utile.
tantissimi individui soffrono di una dipendenza che li spinge a passare in continuazione il dito sullo schermo per “scrollare” le notizie di Facebook, Twitter e Instagram. Come guarire da questa ossessione? Semplicemente utilizzando un telefono finto. L’idea arriva da Klemens Schillinger, designer austriaco che ha ideato uno smartphone finto dotato di rotelle su cui far scivolare le dita, imitando la sensazione che si prova facendo swipe sullo schermo.
L’oggetto di design è stato chiamato “sostituto del telefono” ed è in realtà un pezzo di plastica che ha la forma e il peso di uno smartphone. Toccandolo si ha l’illusione di stringere fra le mani un cellulare e di poter controllare in qualsiasi momento le notifiche di Twitter, Instagram e Facebook. Schillinger da sempre è in prima linea per curare la dipendenza delle persone che sono troppo legate alla connessione internet. Di recente ha ideato una linea di oggetti, intitolata Offline, che ha come obiettivo quello di “disintossicarci” dal web. Fra i prodotti da acquistare c’è anche una curiosa lampada, denominata Offline Lamp, che si accende solamente quando il cellulare viene riposto all’interno di un cassetto presente nella struttura. Un modo per spingere le persone a mettere via il cellulare quando è il momento di andare a dormire, per dedicarsi totalmente al riposo.
Quello del designer austriaco non è il primo finto smartphone lanciato sul mercato. Qualche tempo fa una startup aveva presentato il Nophone, un cellulare finto che aveva come scopo quello di riportare le persone a considerare l’importanza della socialità, vivendo un’esistenza offline.