S’intitola “Artisti di Lucca e del suo territorio” ed è il nuovo volume con cui l’Associazione Toscana Cultura ha inteso rendere omaggio all’arte contemporanea lucchese. Curato da Marco Palamidessi, il libro accoglie opere, biografie e contatti di circa un centinaio di artisti di varia natura, fra pittori, scultori, fotografi, designer, architetti e galleristi. Pubblicato da Masso delle Fate, la casa editrice di Signa (FI), il libro fa parte di una collana che da tempo sta contribuendo a dare visibilità agli artisti del territorio toscano. Alla presentazione interverranno il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il Sindaco di Capannori e Presidente della Provincia Luca Menesini, il Presidente di Toscana Cultura Fabrizio Borghini e Marco Palamidessi. Nella prestigiosa Sala Ademollo di Palazzo Ducale saranno presenti le autorità e gli artisti partecipanti oltre a un pubblico che già si prevede numeroso. A seguire verrà inaugurata, nell’adiacente Sala degli Staffieri, la collettiva, curata da Claudio Caioli e Lucia Raveggi, che riunisce le opere pubblicate nel libro. Scrive nell’introduzione il Sindaco Alessandro Tambellini: “Lucca, arte, bellezza: sono le parole che mi vengono in mente scorrendo il libro “Artisti di Lucca e del suo territorio” che rappresenta il connubio tra la città delle Mura e gran parte degli artisti che, per nascita, per lavoro o per passione, hanno o hanno avuto con Lucca un forte legame di appartenenza. La nostra città è da considerare un museo diffuso: non solo per le principali opere architettoniche, ma anche per gli scorci che tagliano la prospettiva attraversando le vie della città. Lucca, in questo senso, è culla ideale, rifugio prediletto per chi di arte vive o per chi di arte ha fatto una ragione di vita. Accogliamo quindi con soddisfazione una collettiva di artisti che rendono omaggio a Lucca con le proprie opere”. E così il Presidente della Provincia di Lucca Luca Menesini: “Accogliere per una settimana nelle sale monumentali di Palazzo Ducale, le opere di oltre 90 artisti nell’ambito della mostra “Artisti di Lucca e del suo territorio” contribuisce a rendere la sede della Provincia una sorta di grande e prestigiosa pinacoteca contemporanea, oltre che un luogo deputato alle istituzioni e al governo locale. La rassegna espositiva, che si accompagna alla pubblicazione del volume omonimo, consente di arricchire l’offerta culturale della città capoluogo e del suo territorio in un periodo di basse presenze turistiche e, al tempo stesso, offre l’opportunità di farsi apprezzare da alcuni artisti meno conosciuti del panorama locale. La collettiva si preannuncia come un omaggio alla città di Lucca che ha saputo ispirare in passato numerosi artisti e che, anche oggi, è fonte di ispirazione per pittori, fotografi, registi e artisti di vario genere. Sono inoltre orgoglioso che Palazzo Ducale si confermi sede espositiva privilegiata per iniziative culturali e sono convinto che uno dei complessi storico-architettonici più grandi del nostro territorio abbia attualmente una vocazione particolare per mostre di questo tipo. Ringrazio quindi l’ideatore e curatore Marco Palamidessi e l’Associazione Toscana Cultura che, con la pubblicazione, hanno inteso rendere omaggio all’arte contemporanea lucchese che, mi auguro, sappia suscitare nei visitatori le emozioni che solo certe opere riescono ad infondere nell’animo di ognuno di noi”. Fabrizio Borghini, Presidente di Toscana Cultura, esprime così la sua soddisfazione: “Con Artisti di Lucca e del suo territorio la collana Artisti in Toscana si arricchisce di un nuovo prezioso volume, il 21°, che consentirà agli appassionati d’arte, ai collezionisti e agli addetti ai lavori di avere una panoramica a 360° sull’arte contemporanea nella città di Lucca e nel suo vasto territorio. L’esposizione che l’accompagna rappresenta il valore aggiunto di una pubblicazione che ha avuto in Marco Palamidessi un curatore scrupoloso e attento che ha trasfuso nel lavoro non solo il bagaglio delle sue competenze ma anche l’amore profondo per la sua città”. E così il curatore Marco Palamidessi: “Questa esposizione, nata in occasione della pubblicazione di un libro, risulta già vincente, per le emozioni che saprà suscitare, per il legame creato al suo interno e con le magnifiche sale di Palazzo Ducale concesse da un’amministrazione sensibile, infine per essere accolta dentro le Mura di quella che sappiamo essere una vera patria del Bello. Lucca è sempre più una città aperta, capace di rendere onore ai suoi Artisti, ma anche di ospitare quelli provenienti da altrove. Diverse, infatti, le personalità che pur abitando in altre città, per la maggior parte toscane, hanno con la nostra terra un rapporto di nascita, formazione, insegnamento, oltre che di ammirazione e stima. L’averle coinvolte in questo progetto, non trascurando l’aspetto qualitativo, è sintomatico del mio desiderio di aprire questa importante rassegna al resto del mondo artistico”. Al vernissage, organizzato e promosso in collaborazione con il Comune e la Provincia di Lucca, saranno presenti le telecamere della rubrica Incontri con l’arte di Toscana Tv. Un ringraziamento particolare va al Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e al Presidente della Provincia Luca Menesini, per il loro prezioso sostegno. La mostra rimarrà aperta dal 20 al 26 febbraio 2016, tutti i giorni dalle 16 alle 19. Ingresso libero.
Gli Artisti: Loriano Aiazzi, Gabry Angeli, Aldo Aytano, Alessandro Ballerini, Pietro Bellina, Ilaria Bernardi, Marcello Bertini, Emanuele Biagioni, Giuseppe Biancalana, Marco Bianchi, Simone Biliotti, Maurizio Bini, Roberto Braida, Piero Bresciani, Paola Campioni, Myriam Cappelletti, Maurizia Cardoni (Izia), Cinzio Cavallarin, Anna Cecchetti, Piero Celli, Mario Cenni, Stefano Ciaponi, Mara Corfini, Cinzia Coronese, Chiara Del Grande, Marco Dolfi, Graziano Dovichi, Silvia Forlai, Gabriella Furlani, Massimo Fustini (Max Imagery), Paolo Galletti, Riccardo Gambogi, Anna Garibotti, Giorgio Giorgetti, Fabrizio Giorgi, Marco Gondoli, Michaela Kasparova, Janet Kay Lilly, Adolfo Lorenzetti, Giovanni Lorenzetti Fusari, Michele Lovi,
Giuliana Luiso, Elio Lutri, Paolo Maccioni, Riccardo Macinai, Clara Mallegni, Galleria d’Arte Giò Art, Luciano Manara, Alessio Manfredi, Arnaldo Mangini, Emiliana Martinelli, Gianfalco Masini, Silvia Masini, Marco Messina, Annalisa Moles, Stefano Montagna, Stefano Mosti, Tito Mucci, Sara Nicolini, Isabel Pacini, Claudio Palamidessi, Angela Palese, Giovanni Parrillo, Roberto Parrini, Franco Pegonzi, Nicola Perucca, Paolo Pieri, Milva Pierotti, Gianna Pinotti, Francesca Pistelli, Marcello Polacci, Antonio Possenti, Lisandro Ramacciotti, Sandra Romagnoli, Pierluigi Romani, Eleonora Rossi, Mariella Rossi Tonelli, Lisandro Rota, Roberto Rota, Riccardo Ruberti, Angela Sabatino, Claudia Salvadori, Antonella Salvetti, Renzo Sbolci, Armando Scaramucci, Mauro Scardigli, Marcello Scuffi, Alma Sheik, Luca Siri, Pietro Soriani, Sergio Suffredini, Pietro Tomassi, Donato Valluzzi, Paolo Vannucchi