Prosegue fino all’8 giugno, sulla piattaforma Eppela, la campagna di crowdfunding, del valore di 10mila euro, promossa dall’Associazione Luca Coscioni per Attiviamoci!, l’app per smartphone dedicata alla segnalazione di barriere architettoniche in città. Si tratta di uno dei quattro progetti con cui il Comune di Milano ha inaugurato, in collaborazione con Eppela, il primo esperimento pubblico italiano, su larga scala, di crowdfunding civico. Un’esperienza che prevedrà, per un periodo iniziale di 18 mesi, il lancio di una ventina di iniziative di carattere sociale, proposte da singoli e organizzazioni che beneficeranno (in totale) di un contributo dell’Amministrazione comunale di 400mila euro.
“Attiviamoci!” è una app per smartphone dedicata ai portatori di handicap, che permetterà di segnalare rapidamente problemi, disservizi, barriere architettoniche, violazioni e ogni tipo di problema pratico che ostacola quotidianamente la nostra vita in città” dichiarano i membri dell’Associazione Luca Coscioni.
I fondi raccolti tramite il crowdfunding saranno utilizzati per cofinanziare lo sviluppo tecnologico del programma e per assumere una risorsa che si occupi di svolgere funzioni di assistenza e produzione dei contenuti che saranno inseriti nella nuova piattaforma.
“Crediamo che l’Italia debba essere dotata di vere e proprie smart cities: città accessibili a chiunque e a misura di cittadino” affermano i promotori.
Per saperne di più sulla campagna e sulle ricompense previste per chi contribuirà alla sua realizzazione: https://www.eppela.com/it/projects/8260-
Quanto agli tre progetti di questa prima fase del “crowdfunding civico milanese”, si tratta di
Le isole di Wendy, un luogo pensato per le mamme che dopo la maternita vogliono incontrarsi, confrontarsi, reinventarsi e progettare nuovi sogni e percorsi; Ti facilita la vita, due spazi (nelle zone 5 e 8) per la condivisione e l’offerta di babysitter, assistenti familiari e servizi per la gestione degli impegni quotidiani e #costruirelimprovviso, cortile comune di Mare culturale urbano, centro di produzione culturale in zona 7, nella Cascina Torrette di Trenno, affinché il quartiere possa avere un punto di aggregazione.
Ass.Luca Coscioni: Attiviamoci! contro le barriere architettoniche
Pubblicato in Cronaca |