Roma (Lazio) 17 ottobre 2015

Aster Academy promuove i nuovi talenti.

ASTER ACADEMY PROMUOVE I NUOVI TALENTI, SIMONE TOSCANO E IL SUO ROMANZO “EDMUND BROWN”

Nei numerosi progetti culturali della Aster Academy International, come più volte ribadito dal presidente internazionale Alessio Follieri, uno degli aspetti più fortemente sostenuto è la promozione dei giovani talenti. Sia essi letterari, artistici, musicali, cinematografici etc… La Aster Academy rappresenta un punto d’incontro una rete strutturata in grado di rappresentare un’opportunità e allo stesso tempo dove i giovani costituiscono una grande risorsa per aprire le nuove generazioni alla cultura e all’arte.
Un caso è lo scrittore Simone Toscano, autore emergente con il suo romanzo “Edmund Brown” che nella bellissima iniziativa “Invito alla lettura” del Comune di Grotta Ferrata (Rm) con il presidente della Aster Academy Alessio Follieri, hanno reso partecipi i presenti con un botta e risposta alla storia molto originale e ben strutturata del romanzo.
Edmund Brown è un personaggio molto particolare perché ha la facoltà di avere premonizioni sulla morte altrui. Caratteristica che lo stesso autore ha sottolineato non essere originale e che ovviamente è stata ritracciata già in numerose produzioni hollywoodiane ma che tuttavia rispondendo con la saggezza di un autore già navigato “la differenza la fa anche il procedimento, ossia lo sviluppo della storia”. In questi termini il libro di Simone Toscano porta qualcosa di profondo ed essenziale, mantenendosi con il suo stile narrativo fluido, semplice e immediato, in grado di costruire un empatia tra i lettori e i personaggi. “Edmund Brown” porta ad interrogativi importanti sul senso della vita. Il protagonista è posto su una linea di confine, il suo dono è una risorsa o una dannazione? Follieri ha sottolineato l’abilità narrativa di sviluppare una trasformazione di Edmund che lo porta a scoprire come questa qualità diventi anche una risorsa, ma che come enigma ultimo porti alla profonda riflessione di constatare la limitatezza nel tempo della nostra vita e di come spesso non riflettiamo su tale limite e lasciamo andare cose molto importanti per noi e per chi ci circonda.
Una storia e una trama narrativa che Alessio Follieri ha trovato subito interessante, avvincente e profonda. “Supportare i giovani talenti è un compito se non un dovere, in tempi come questi attuali vi sono ragazzi giovani che cercano vie alternative quasi in ogni campo artistico e imprenditoriale ma che è sempre più chiara l’inesistenza delle opportunità. Occorre creare delle sinergie tra persone, enti, associazioni, per dar modo di far conoscere i nuovi talenti e questo è uno dei settori in cui la nostra associazione cerca costantemente di curare e seguire”.
Ufficio stampa Aster Academy
www.asteracademy.blogspot.com