Le serate invernali, freddissime ma spesso cristalline, offrono uno spettacolo stupendo, alzando lo sguardo al cielo: la Costellazione di Orione, senza dubbio lo spettacolo più affascinante che il cielo notturno possa offrire. Due stelle di prima grandezza, Rigel e Betelgeuse e, proprio sotto la cintura, la ‘spada’ con il sottile velo della Nebulosa M42. A proposito delle tre stelle della ‘Cintura’ impossibile citare l’allineamente celeste che in Terra molti abbinano all’associazione con la posizione delle tre Piramidi Egizie ( Cheope, Chefren e Micerino): pare che gli architetti di queste ultime si siano riferiti a queste stelle per posizionare le tre Tombe Faraoniche. Per non parlare della Costellazione del Toro, con Aldebaran, e l’ammasso aperto delle Pleiadi. Foto amatoriali, ovvio, senza alcuna pretesa scientifica. Tecnicamente: Obiettivo 70-200 mm, tempo di esposizione : tra gli 8 e i 12 secondi, Sensibilità: tra i 600 e i 1200 ASA
Astronomia: Inverno, ecco Orione, la Costellazione più bella (F)
Pubblicato in Arte e Cultura |