Monterotondo, 23 gen. 2018 – Comincia con un’opera prima la trentatreesima edizione del Festival delle Cerase. La casa di famiglia di Augusto Fornari convince gli spettatori della kermesse della provincia romana, dedicata al cinema italiano. Ieri sera nella sala cinematografica di Monterotondo ad accogliere gli spettatori, come di consueto, l’ideatore del Festival Silvio Luttazi con il direttore artistico Franco Montini. Una sala gremita di gente ha festeggiato l’inizio della nuova stagione degli “Incontri con gli autori” del grande schermo. Accolto con un lungo applauso il regista Augusto Fornari al termine della proiezione del film ha risposto a tutte le curiosità del pubblico in sala. L’attore originario di Marcellina ha portato sul grande schermo la sua opera teatrale, conquistando gli spettatori con un’atmosfera divertente condita con un pizzico di malinconia. Accanto a lui il fratello Toni Fornari, nel doppio ruolo di co-sceneggiatore e interprete, che al film regala una grande prova d’attore. «Sono felice e onorato di inaugurare da regista questa nuova stagione. Da ragazzo frequentavo questo Festival da spettatore. Spesso – ha detto Augusto Fornari – andavamo a piedi a Palombara Sabina (la storica sede del Festival delle Cerase ndr), perché la domenica non c’erano gli autobus da Marcellina. Ma io lì c’ho visto Benigni, Verdone, Scola. A Palombara ho conosciuto il cinema». Lunedì 29 è atteso Nicola Nocella con la proiezione del film “Easy”, mentre il 5 febbraio sarà la volta di Lucia Mascino con “Amori che non sanno stare al mondo”.
AUGUSTO FORNARI INAUGURA IL FESTIVAL DELLE CERASE
Pubblicato in Arte e Cultura |