Casteggio (Lombardia) 28 novembre 2017

Baratto amministrativo,22 casteggiani son pronti a partire

Sono 22 i cittadini casteggiani che hanno aderito al baratto amministrativo, che permetterà loro di ‘pagare’ sotto forma di ore di lavoro il mancato versamento della tassa rifiuti 2017. Si era già discusso di questo provvedimento in consiglio comunale, quando era stata approvata una serie di regole per disciplinare questa nuova opportunità. Alcuni casteggiani hanno manifestato il proprio interesse, ed ora si passerà alla parte operativa: complessivamente ammontano a 4mila 900 euro i mancati pagamenti della Tari, importo da suddividere tra i cittadini coinvolti nell’iniziativa. Ora, a seconda del debito raggiunto da ciascuno di loro, come detto potranno saldarlo con ore di lavoro (chi 34 ore, di 12, altri ancora 15 e così via): i moduli di lavoro sono di otto ore ciascuno, del valore simbolico di sessanta euro, ogni famiglia richiedente può raggiungere il limite individuale di 780 euro. Per accedere a questa forma di pagamento dei debiti bisogna avere precisi requisiti, ad esempio basso reddito Isee.
Si è preso atto dunque che 22 cittadini in carico ai Servizi Sociali hanno presentato richiesta di accesso al baratto amministrativo: “La realizzazione degli interventi approvati conseguirà il riconoscimento di sgravi fiscali in termini di riduzioni o esenzioni della tassa rifiuti. Si è ritenuto che l’opportunità è valida anche al fine della valorizzazione della persona e della sua educazione al rispetto per l’ambiente, del territorio e alla sua relativa tutela, formando cittadini responsabili, attivi e consapevoli- si legge nella delibera della giunta comunale dove si illustra il baratto amministrativo -Vi sarà una stretta correlazione tra attività svolta e tributo sul quale si beneficerà della riduzione, saranno inclusi nel baratto amministrativo solamente i tributi non ancora scaduti e relativi all’anno in corso. In presenza di più domande verrà stilata una graduatoria che partirà dai redditi ISEE più bassi”. Si tratta di interventi di pulizia, manutenzione, abbellimento di aree a verde, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni inutilizzabili e, in genere, la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano ed extraurbano. Il Comune fornirà ai 22 richiedenti tutta l’attrezzatura necessaria, ovvero pinza, scopa, piccola zappa, pattumiera, guanti, sacchetti, gilet alta visibilità e cartellino di riconoscimento.