Medio Campidano (Sardegna) 26 novembre 2014

Bel tempo sulla Diga sul Rio Leni a Villacidro

h.14.40 Bel tempo sulla Diga sul Rio Leni a Villacidro (CA), circa 22° di temperatura esterna, alcune inquadrature sulla maestosa diga in terra battuta sul Rio Leni realizzata negli anni ’70 dalla ditta Lodigiani; tanti Gabbiani che trovano ristoro nelle acque dell’invaso.

Descrizione da fonte: http://www.enas.sardegna.it/il-sistema-idrico-multisettoriale/laghi-artificiali/rio-leni.html

La diga sbarra il Rio Leni a Monte Arbus, nel comune di Villacidro (Provincia del Medio Campidano). Il progetto fu approntato dagli ingegneri Giuseppe Manca, Roberto Binaghi e Federico Castia (1973). Dei lavori per la sua costruzione, consegnati nel 1976 e terminati nel 1987, fu incaricata l’Impresa Lodigiani S.p.A. di Milano. La direzione dei lavori venne affidata all’ing. Giovanni Audoly.
La diga venne collaudata il 30 gennaio 2005.

DATI PRINCIPALI DELLA DIGA
Altezza della diga (altezza tra quota coronamento e punto più basso del piano di fondazione) 54,90 m
Quota coronamento 252,50 m s.l.m.
Sviluppo del coronamento 660,00 m
Volume del corpo diga 2.250.000 m3
Classifica Diga in materiali sciolti di terra permeabile e pietrame, con manto di tenuta di materiali artificiali (B.c.)
DATI PRINCIPALI DEL SERBATOIO
Quota di massimo invaso 250,57 m s.l.m.
Superficie dello specchio liquido alla quota di massimo invaso 1,450 km2
Volume totale di invaso 28,90 Mm3
Volume utile di regolazione 19,500Mm3
Volume di laminazione 8,90 Mm3
Superficie del bacino imbrifero (direttamente sotteso) 74,00 km2
Portata di massima piena del progetto originario 1680 m3/s