“Il recupero dell’Alcolista: sinergie tra Istituzioni e Alcolisti Anonimi”. Sarà questo il tema dell’incontro aperto con i Professionisti nell’ambito del secondo seminario interregionale in programma sabato 19 e domenica 20 novembre al President Hotel di Benevento.
L’alcolismo, è da sempre una delle emergenze sociali della nostra società, con un incremento soprattutto negli ultimi anni tra tutte le fasce sociali e con un incremento soprattutto tra i giovani, con tutte le diverse terribili conseguenze sia in termini sanitari ma anche di rischio sociale.
La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall’alcol è, attualmente uno dei
più importanti obiettivi di salute pubblica, che la gran parte degli Stati persegue per migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Numerose evidenze dimostrano che gli individui (ed i giovani in particolare) che abusano dell’alcol risultano più frequentemente inclini a comportamenti ad alto rischio per sé e per gli altri (quali guida di autoveicoli e lavoro in condizioni psico-fisiche inadeguate) nonché al fumo e/o all’abuso di droghe rispetto ai coetanei astemi.
Come affrontare tali emergenze, cosa fare per recuperare gli alcolisti, cosa fa l’Associazione Alcolisti Anonimi sui territori, su queste tematiche si confronteranno a Benevento, alcolisti anonimi con i rappresentanti delle Istituzioni, medici, psicologi, giornalisti, famiglie e società civile.
Da anni l’Associazione Alcolisti Anonimi è impegnata a diffondere, promuovere e trasmettere un messaggio di speranza e di recupero per tutti coloro i quali sono interessati al metodo di recupero e di reinserimento sociale, oltre che a tutti coloro che ritengono di essere alcolisti e che desiderano smettere di bere; che soffrono, che vorrebbero aiuto e che non sanno come fare per uscire dal terribile tunnel dell’alcol.
L’Associazione, che non persegue fini di lucro, è iscritta al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.).
In Italia, le sue attività sono molto diffuse grazie ai tanti Gruppi operanti nelle piccole e grandi città, ma nonostante ciò, sono ancora molti coloro che non sanno cosa veramente faccia l’A.A. ed anche gli “addetti ai lavori” e i rappresentanti delle Istituzioni molto spesso finiscono per equivocare la sua reale e importante funzione.
L’associazione è composta esclusivamente da ex alcolisti che raggiunta la sobrietà aiutano a loro volta chi è ancora nel problema di smettere di bere o a voler a tutti i costi recuperarsi dall’alcolismo. Si tratta dunque di un‘Associazione di autoaiuto sociale: l’alcolista che ha smesso di bere mantiene e consolida la sobrietà utilizzando la sua capacità di aiutare un altro alcolista a uscire dalla dipendenza dall’alcol.
L’unico requisito per entrare a far parte di A.A. è desiderare di smettere di bere: chiunque abbia un problema con l’alcol può divenire membro dell’Associazione. La partecipazione ai Gruppi è totalmente libera.
Nel corso dell’incontro-aperto sabato 19 novembre, con inizio alle ore 10.30, al Presidente Hotel interverranno: l’on. Clemente Mastella (Sindaco di Benevento), il Questore di Benevento Giuseppe Bellassai; Edo D. (vice segretario nazionale A.A. e fiduciario macroregioni del Sud), Gianluigi Laguardia (giornalista-opinionista), don Cosimo (Diocesi di Benevento) e i medici ed esperti Gerardo Colluccello (medico-chirurgo Ospedale San Giorgio del Sannio), Daniele Leone (Presidente Ordine dei Psicologi della Campania), Marilena Mone (responsabile servizio psicologia “Villa Fiorita” di Capua; Luigi Nunziato (direttore Pronto Soccorso Ospedale Civile di Benevento); Francesco Napulano (specialista psicoterapeuta Seart di Teano), Antonio Trabasso (pscicologo “Villa dei Fiori” di Mugnano.