LA BIBLIOTECA CIVICA MUSICALE SI DOTA DI UNA POSTAZIONE PER DISABILI VISIVI E DISLESSICI
Presentazione – martedì 12 luglio – ore 17.00 – Villa Tesoriera – corso Francia, 186 –
Grazie al contributo del Rotary Club Torino Polaris, la Biblioteca civica musicale ‘Andrea Della Corte’ si dota di una postazione per la lettura automatica rivolta agli utenti con disabilità visive o dislessia.
– La postazione “legge” ad alta voce qualsiasi testo a stampa, trasformandolo in tempo reale in un audiolibro.
– È dotata inoltre di funzioni per l’accesso facilitato all’ascolto di cd musicali, audiolibri elettronici e per la consultazione del web.
– Si integra con i servizi e le risorse per la lettura accessibile messi a disposizione dalle Biblioteche civiche torinesi a favore degli utenti con difficoltà di lettura.
Martedì 12 luglio alle ore 17.00, alla Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte (corso Francia 186 – Villa Tesoriera) si inaugurerà una speciale postazione dedicata alla lettura accessibile donata alle Biblioteche civiche torinesi dal Rotary Club Polaris di Torino.
La postazione si compone di un “Audiobook Multifunzione”, apparecchio sviluppato e prodotto dalla Audiologic di Padova, in grado di “leggere” ad alta voce qualsiasi testo a stampa trasformandolo in tempo reale in un audiolibro. Si tratta di un ausilio facilmente utilizzabile anche da chi non ha alcuna competenza informatica che consente di ascoltare in tempo reale un libro a stampa o un CD audio (leggendo ad alta voce il titolo delle tracce) o ancora accedere a Internet in modo semplificato, grazie all’aiuto della sintesi vocale.
La Biblioteca civica musicale Andrea Della Corte possiede un patrimonio sonoro di 42mila compact disc che la postazione renderà più facilmente fruibili, permettendo la lettura dei libretti, delle note di copertina e delle informazioni associate a ogni traccia.
L’ausilio inoltre, collegato a uno schermo, consente di ingrandire i caratteri evidenziando il testo man mano che viene letto ad alta voce, caratteristica che lo rende particolarmente utile in caso di dislessia.
Le Biblioteche civiche torinesi considerano la “lettura accessibile” un obiettivo fondamentale, un impegno costante finalizzato a favorire l’accesso alla lettura alle persone potenzialmente svantaggiate.
Gli utenti con difficoltà di lettura – siano essi non vedenti, ipovedenti o dislessici – hanno spesso esigenze diverse ma possono trovare nelle biblioteche civiche un’ampia scelta di soluzioni: audiolibri, libri a grandi caratteri, libri tattili e libri elettronici, tutti disponibili per il prestito on line. La nuova postazione si inserisce in un progetto in continua crescita, che fa delle Biblioteche civiche torinesi uno dei Sistemi bibliotecari italiani più all’avanguardia nei servizi di inclusione e di accessibilità.
INFO – Biblioteche civiche torinesi: tel. 011 01129835
INFO STAMPA Anna Garbero tel. 011 01129854 annamaria.garbero@comune.torino.it
http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/sedi_orari/musicale.shtml
http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/lettura_accessibile/index.shtml
http://www.audiologic.it/abookmf.htm