Bisignano (Calabria) 03 dicembre 2016

Bisignano: La Lilt ha discusso sulla prevenzione oncologica

A Bisignano, nella sala conferenze “R. Curia”, si è svolto un importante convegno sulla prevenzione oncologica organizzato dalla Lilt Delegazione di Cariati e Sezione di Cosenza in collaborazione con l’associazione culturale bisignanese “Il Megafono” .

Sono intervenuti il dr. Gianfranco Filippelli presidente Lilt Sezione di Cosenza, il dr. Antonio Salamanca direttore del Poliambulatorio Walter Marini, il dr. Angelo Mingrone cardiologo, la dott.ssa Francesca Santoro dirigente medico SERT,il dott. Cufari Francesco presidente provinciale dott. Agronomi e forestali.

Umile Daniel Fabbricatore,vicepresidente dell’associazione “Il Megafono “ ha aperto i lavori ringraziando la Lilt per la collaborazione nell’organizzazione della giornata sulla prevenzione e ricordando la figura di Umberto Veronesi che è stato un pioniere della lotta ai tumori.

Maria Viteritti, responsabile della Delegazione di Cariati, ha sottolineato il ruolo del volontariato, sia nell’organizzazione di eventi per sostenere la ricerca che nella divulgazione delle buone pratiche di prevenzione. Inoltre ha puntualizzato come la LILT sia sempre in prima linea in questo settore con tutte le campagne di prevenzione. Per finire ha posto in evidenza come gli interventi di oggi vogliano far riflettere sulla stretta connessione tra malattia oncologica, stili di vita e inquinamento ambientale.
Il dott. Gianfranco Filippelli, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia presso l’ospedale civile di Paola, nonché Presidente della Sezione LILT di Cosenza, invita i giovani a visitare un reparto di oncologia, e informa che presso l’ospedale di Paola è possibile effettuare anche il servizio civile. Sottolinea come i tumori oggi stiano aumentando in maniera vertiginosa perciò è importante fare prevenzione perché una diagnosi precoce può salvare la vita. Ribadisce che la mission delle sezioni Lilt è proprio quella di effettuare un piano di screening, parchè l’arma vincente resta la Prevenzione.
Il dott. Antonio Salamanca , direttore del centro Walter Marini di Cosenza, da sempre si interessa di mammografia ed ecografia mammaria. Ha evidenziato l’importanza di queste indagini, con lo scopo di arrivare ad una diagnosi precoce. Ha elencato i fattori di rischio per l’insorgere della malattia e l’importanza del coinvolgimento dei medici di base. Ha concluso dicendo che in futuro avrà sempre maggiore importanza la genetica medica, che identifica i fattori genetici coinvolti nella predisposizione al cancro e consente di avviare ad opportuni percorsi di prevenzione per gli individui a rischio.

Il dott. Angelo Mingrone, cardiologo presso l’Unità operativa di Cariati ha trattato gli stili di vita evidenziando come una vita sana con una corretta alimentazione,un’attività sportiva regolare, il controllo del peso corporeo, siano vantaggiosi sia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari che nelle malattie oncologiche. Un’azione di promozione della salute attraverso scelte quotidiane, piccole ma consapevoli, permette di essere protagonisti della propria salute.

La dott.ssa Francesca Santoro ha affrontato il tema delle dipendenze e in modo particolare del tabagismo. Ha ribadito che la lotta al tabagismo deve iniziare da giovanissimi perché chi prende questo vizio in giovane età tende a sviluppare una dipendenza maggiore rispetto a chi inizia più tardi. Il fumo freddo, delle sigarette elettroniche,a differenza di quello che si pensa, è ugualmente dannoso. La prevenzione resta l’unica arma vincente contro il fumo, bisogna partire dalle scuole a promuovere e proteggere il potenziale mentale e produttivo delle giovani generazioni, informando in modo semplice e chiaro su quelli che sono i danni del fumo. Ha concluso dicendo che non è mai troppo tardi per dire basta alla sigaretta.

Il dott. Cufari Francesco, Presidente Provinciale dei dottori agronomi e forestali, ha posto l’attenzione sulla correlazione tra malattia oncologica e inquinamento ambientale. Ha evidenziato come la mancanza di obbligo di ricetta per l’acquisto di pesticidi consenta a chiunque l’ uso di tali sostanze. Un ambiente avvelenato da sostanze chimiche, tossiche e pericolose, favorisca l’insorgenza di malattie.
Ha sottolineato l’importanza dello sviluppo sostenibile per garantire alle generazioni future un ambiente sano e capace di garantire una vita serena.

La giornata si è conclusa con un torneo di calcio tra le associazioni bisignanesi dal titolo “Solidarietà in campo”. Il ricavato è stato devoluto al Poliambulatorio “Walter Marini”.