Maserà di Padova (Veneto) 04 marzo 2015

BRUNO GORLATO. Opere dal 1960 al 2014

Inaugurazione: 14 marzo 2015, ore 18.00
Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano
Dal 15 marzo al 3 maggio 2015

Una grande antologica del pittore padovano Bruno Gorlato sarà inaugurata il 14 marzo, ore 18.00 presso il Centro culturale Altinate San Gaetano.
Nel corso dei decenni il mondo pittorico dell’artista si è abitato di architetture sempre più folte e complesse. Nelle sue città silenziose si muovono filosofi, giocolieri, artisti e sognatori. Gorlato possiede un’idea simbolica del paesaggio, teatro di accadimenti su cui insiste un’atmosfera drammatica che è tutta densa di attesa: di un gesto, una parola, una partenza o soprattutto un arrivo.
La sua poetica più profonda sta proprio in queste epifanie mancate, immanenti a degli annunci che fanno parte di un mito e rimangono perciò intrappolati in un eterno presente.
Mostra a cura di Stefano Annibaletto

Bruno Gorlato è nato a Padova da genitori triestini il 12 febbraio del 1940 dove a tutt’oggi vive.
Ha frequentato il Liceo Artistico e l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha insegnato Educazione Artistica in Scuole Medie della provincia di Padova e collabora con studi di Architettura.
È grafico, pittore, incisore.
La formazione artistica di Bruno Gorlato è alquanto complessa: viene dal Liceo Artistico e dalla Facoltà di Architettura, da Venezia e dalle sue incredibili scenografie di calli, canali, campi, campielli, da Padova e dai suoi portici e sottoportici, da Trieste, dai castelli di Duino e di Miramare, immagini mitiche e indelebili dell’infanzia, dai mari e dai monti, dai Colli Euganei, dalle Dolomiti.
Questa ricca e critica cultura visiva ha sollecitato in lui una curiosità inesausta per le cose, le forme, i materiali, un irrefrenabile desiderio di racconto e una radicata convinzione che lo spazio mentale, una volta liberato e conquistato, sia assai più globale dello spazio fisico, e che la finzione scenica bidimensionale dipinta su tela sia un inganno più ricco di possibilità di accadimenti di qualsiasi palcoscenico.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel. 049 8204528
infocultura@comune.padova.it
See more at: www.padovacultura.it