Foligno (Umbria) 16 maggio 2017

Buongiorno dalla Tappa 10 del Giro d’Italia

BUONGIORNO DALLA TAPPA 10 DEL GIRO D’ITALIA

Prima prova contro il tempo della Corsa Rosa, la Sagrantino Stage, una cronometro individuale di 39.8 km da Foligno a Montefalco.

Buongiorno dalla decima tappa del centesimo Giro d’Italia, in programma dal 5 al 28 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport. Dopo la seconda giornata di riposo di ieri, la Corsa Rosa riparte con la cronometro individuale Foligno-Montefalco di 38.9 km.

Il primo corridore a partire sarà Matteo Pelucchi (Bora – Hansgrohe) alle 12.45, chiuderà la Maglia Rosa Nairo Quintana (Movistar Team) alle 16.24.

Nella tappa di oggi, i seguenti corridori saranno dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon: 41 Tejay Van Garderen, 44 Ben Hermans e 45 Manuel Quinziato (BMC Racing Team); 1 Vincenzo Nibali, 8 Kanstantsin Siutsou e 3 Manuele Boaro (Bahrain – Merida); 54 Patrick Konrad, 58 Lukas Pöstlberger e 51 Jan Barta (Bora – Hansgrohe); 61 Pierre Rolland, 64 Davide Formolo e 69 Michael Woods (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team); 144 Omar Fraile, 142 Igor Anton e 149 Johann Van Zyl (Team Dimension Data); 102 Sean De Bie, 109 Maxime Monfort e 104 Bart De Clercq (Lotto Soudal); 111 Nairo Quintana, 112 Andrey Amador e 117 Gorka Izaguirre (Movistar Team); 121 Adam Yates (Orica – Scott); 131 Bob Jungels, 137 Davide Martinelli e 133 Laurens De Plus (Quick-Step Floors); 161 Steven Kruijswijk, 163 Victor Campenaerts e 165 Stef Clement (Team Lotto NL – Jumbo); 171 Mikel Landa Meana, 178 Diego Rosa e 179 Geraint Thomas (Team Sky); 181 Tom Dumoulin, 184 Chad Haga e 187 Georg Preidler (Team Sunweb); 191 Bauke Mollema, 198 Peter Stetina e 199 Jasper Stuyven (Trek – Segafredo); 201 Rui Alberto Faria Da Costa, 209 Jan Polanc e 202 Valerio Conti (UAE Team Emirates); 214 Giuseppe Fonzi e 218 Cristian Rodriguez Martin (Wilier Triestina – Selle Italia); 93 Alexander Foliforov e 92 Sergey Firsanov (Gazprom – Rusvelo); 73 Felix Grosschartner e 71 Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice). I dati in tempo reale possono essere visualizzati su www.giroditalia.it

METEO
Foligno (12.45 – Partenza primo corridore): Sereno, 24°C. Vento: moderato – 23 km/h.
Montefalco (17.15 – Arrivo ultimo corridore): Sereno, 23°C. Vento: moderato – 16 km/h.

PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 15 punti per la classifica della Maglia Ciclamino (classifica a punti). Non verranno assegnati punti per classifica della Maglia Azzurra né abbuoni.

CLASSIFICA GENERALE
1 – Nairo Quintana (Movistar Team)
2 – Thibaut Pinot (FDJ) a 28″
3 – Tom Dumoulin (Team Sunweb) a 30″

MAGLIE

Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel – Nairo Quintana (Movistar Team)
Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Segafredo – Fernando Gaviria (Quick-Step Floors)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Jan Polanc (UAE Team Emirates)
Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin – Davide Formolo (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team)

PERCORSO
Tappa 10 – Foligno – Montefalco – 39.8 km – dislivello 400 m
Percorso completo che propone un lungo tratto pianeggiante e rettilineo seguito da salite e discese molto articolate. Si parte da Foligno e uscendo rapidamente dal centro storico (strade a carreggiata stretta) ci si immette su strade di media larghezza prevalentemente rettilinee per oltre 12 chilometri superando Bevagna (rilevamento cronometrico). Si inizia quindi a salire sempre con pendenze medie del 4/5% fino alla Madonna delle Grazie dove la strada diventa un falsopiano sempre leggermente a salire. Discesa veloce e abbastanza articolata di curve e controcurve fino a San Marco dove la strada ritorna prevalentemente rettilinea e pianeggiante. A Bastardo (svolta a U) nuovo Rilevamento cronometrico e inizio del falsopiano a salire che porterà a Montefalco. Le pendenze non sono mai elevate, ma non vi sono più tratti di “respiro”. Finale con alcuni passaggi a carreggiata ristretta fino alle porte della città murata di Montefalco dove è posto l’arrivo della cronometro.

Ultimi km
Ultimi chilometri in leggera ascesa. Da segnalare nell’ultimo chilometro un passaggio in discesa di una “porta” per poi risalire con una breve e ripida rampa nel rettilineo finale di 200 m su asfalto in salita di larghezza 6 m.