Roma (Lazio) 10 marzo 2017

BUONGIORNO DALLA TAPPA 3 DELLA TIRRENO-ADRIATICO. Le foto

Frazione in linea, da Monterotondo Marittimo a Montalto di Castro di 204 km
Monterotondo Marittimo, 10 Marzo 2017 – Buongiorno dalla terza tappa della Tirreno-Adriatico NamedSport, in programma dal 8 al 14 marzo e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la prova in linea da Monterotondo Marittimo a Montalto di Castro di 204 km. Tappa veloce ed ondulata con un finale insidioso in cui potrebbero spuntarla le ruote veloci del gruppo.

La corsa ha passato il km 0 alle ore 11.21 con il gruppo forte di 172 corridori. Non partito il n. 56 – Alessadro Tonelli (Bardiani – CSF)

Nella tappa di oggi, i seguenti corridori saranno dotati del dispositivo per il monitoraggio dati in tempo reale di Velon: Greg Van Avermaet (BMC Racing Team), Vincenzo Nibali (Bahrain-Merida), Rigoberto Uran (Cannondale-Drapac), Tim Wellens (Lotto Soudal), Andreay Amador (Movistar Team), Adam Yates (Orica – Scott), Fernando Gaviria (Quick-Step Floors), Primoz Roglic (Team Lotto NL – Jumbo), Elia Viviani (Team Sky), Tom Dumoulin (Team Sunweb), Bauke Mollema (Trek-Segafredo) e Sacha Modolo (UAE Team Emirates). I dati in tempo reale possono essere visualizzati su: http://www.tirrenoadriatico.it
METEO
Monterotondo Marittimo (11.20 – Partenza): Sereno, 16°C. Vento: moderato – 23km/h, NE.
Montalto di Castro (16.15 – Arrivo): Sereno, 17°C. Vento: moderato – 26km/h, NE.

CLASSIFICA GENERALE
1 – Greg Van Avermaet (BMC Racing Team)
2 – Rohan Dennis (BMC Racing Team) s.t.
3 – Tejay van Garderen (BMC Racing Team) s.t.
MAGLIE
Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da NamedSport – Greg Van Avermaet (BMC Racing Team)
Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da FSA – Geraint Thomas (Team Sky)
Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Snello Rovagnati – Davide Ballerini (Androni Giocattoli)
Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Selle Italia – Bob Jungels (Quick-Step Floors)
PUNTI E ABBUONI IN PALIO
Durante la tappa ci saranno 16 secondi di abbuono massimo in palio per la classifica generale, 3 a ciascun traguardo volante e 10 sul traguardo finale per il primo classificato. Vi sono inoltre 22 punti per la classifica della Maglia Rossa e 5 punti per quella di miglior scalatore.
Tappa 3 – Monterotondo Marittimo – Montalto di Castro 204 km
Arrivo: Via Aurelia Tarquina, Montalto di Castro – 16.15 circa
Quartiertappa: Complesso Monumentale San Sisto, Via Tirrenia 14, Montalto di Castro
Percorso
Tappa veloce ondulata presumibilmente da concludersi in volata di gruppo, ma con un finale dove la vittoria i velocisti dovranno conquistarsela. Si parte prevalentemente in discesa attraverso la zona della Geotermia verso Massa Marittima. Giunti in pianura la tappa punta verso sud e verso la Maremma sfiorando Grosseto. Si sale quindi a Scansano (GPM) per proseguire con una serie di saliscendi di moderata intensità attraverso i borghi del tufo per raggiungere Pitignano rima di lanciarsi in una lunghissima accelerazione tutta a scendere verso il traguardo cittadino di Montalto di Castro.
Ultimi km
Finale cittadino dove dopo una prima parte in discesa si affronta una breve risalita al 3-4% che porta in centro all’abitato dove inizia il rettilineo finale (con una leggera semicurva) sempre in lieve ascesa (tra il 2 e il 3%) su asfalto.
PUNTI D’INTERESSE
MONTEROTONDO MARITTIMO
Comune del Grossetano, Monterotondo Marittimo è uno dei sette comuni che compongono il Parco Tecnologico Archeologico delle colline metallifere Grossetane. Il Parco si sviluppa su un terreno prevalentemente collinare e ricco di risorse minerarie, conosciute e sfruttate sin dai tempi degli Etruschi. Situato, come suggerisce il suo nome, sulla cima di un monte dalla forma conica, è un tipico borgo medievale toscano. Atmosfera medievale che si può respirare attraversandone i vicoli e le rovine della Rocca degli Alberti. Nella adiacente frazione di Frassine merita di essere visitato il Santuario della Madonna di Frassine, così come nella frazione del Villaggio boracifero di San Federigo, di interesse naturalistico è il lago Boracifero dove è possibile assistere a manifestazioni geotermiche spontanee, tipiche di tutto il parco “Le Biancane” che si estende ben oltre il territorio comunale. Di interesse archeologico infine i Bagni del Re Porsenna costruiti di Longobardi nel VI secolo.

MONTALTO DI CASTRO
Montalto di Castro è il comune più a nord della Regione Laziale, è il primo comune italiano per energia prodotta con il fotovoltaico, un primato virtuoso dovuto alla presenza della centrale termoelettrica Alessandro Volta, la terza più importante al mondo e la seconda d’Europa in termini di megawatt prodotti. L’economia moderna e l’affascinante paesaggio non escludono anche un’affascinante storia che nel comune Montaldo di Castro, situato nella maremma laziale in provincia di Viterbo, è visibile in particolar modo nel sito archeologico dell’antica città etrusca di Vulci. La città etrusca, circondata da antiche necropoli, vanta tra le altre cose anche il castello dell’Abbadia che ospita un museo archeologico dove si possono vedere ricchi corredi ritrovati nelle tombe adiacenti. Il sito archeologico testimonia la grande importanza che ebbe Vulci in epoca Etrusca. Presenti anche monumenti storici rilevanti come l’imponente “ponte del Diavolo” costruito a 20 metri di altezza sopra il fiume Fiora, situato di fronte al Castello medievale dell’Abbadia.
COPERTURA TV
Giunta nel 2017 alla sua 52^ edizione, la Tirreno-Adriatico NamedSport godrà di una distribuzione televisiva in 184 diversi Paesi del mondo, in tutti e cinque i continenti, attraverso 13 differenti network.
Rai, host broadcaster dell’evento, garantirà la produzione di tre ore di corsa in diretta per ogni tappa (due ore e mezza per la prima tappa), che verranno trasmesse nel territorio italiano su Rai Sport HD e, per la fase culminante di ogni tappa, anche su Rai 3 (quarta tappa su Rai 2).
Eurosport diffonderà live “La Corsa dei Due Mari” in 16 Paesi della regione Asia e Pacifico, nonché in tutto il Vecchio Continente, ad eccezione della Francia in cui la copertura sarà garantita in esclusiva da L’Equipe. Tornando al Pacifico, altre due esclusive saranno garantite agli appassionati giapponesi, che potranno accedere alla diretta su DAZN, e a quelli neozelandesi che seguiranno le fasi salienti della corsa su Sky Sports.
Il network OSN detiene i diritti per tutti i territori della regione Medio Oriente e Nord Africa, mentre più a sud l’emittente Kwese Sport coprirà l’intera Africa Subsahariana ad eccezione del Sudafrica, in cui la corsa sarà trasmessa in diretta da Supersport.
La Tirreno-Adriatico NamedSport potrà essere seguita in diretta nelle Americhe grazie alla programmazione offerta da Fubo.TV in USA e Canada, da TDN in Messico e America Centrale e dal network ESPN in tutto il Sudamerica e nei Caraibi.
Immagini della gara verranno altresì distribuite in tutto il mondo attraverso la piattaforma SNTV – Sports News Television.
LIVE TWEET
Ogni giorno potete seguire la Tirreno-Adriatico NamedSport grazie a un live tweet, con tutti gli aggiornamenti della tappa in corsa, dal profilo twitter ufficiale @TirrenAdriatico – L’hashtag per commentare in diretta con noi è #Tirreno