Cosenza (Calabria) 08 marzo 2015

Cariati: 8 marzo, leadership femminile nelle associazioni

Ringraziamo Elena Lamotta-Gouchtchina, per la collaborazione al servizio fotografico

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

La leadership al femminile nelle associazioni: valore aggiunto di crescita. È questo il titolo dell’evento promosso dall’Associazione Italia Russia, Cultura e Lingua senza frontiere, insieme al Comune di Cariati e all’associazione Teatro dei Sogni e dei Segni, che si è tenuto presso il Teatro Comunale di Cariati, con un dibattito e concerto per la Festa di Primavera, come viene vissuta in Russia. L’obiettivo, ha dichiarato Assunta Tento, cittadina delegata alla cultura e alle pari opportunità, del Comune di Cariati, è rendere omaggio alle donne che quotidianamente s’impegnano nella promozione della cultura, della solidarietà, dell’integrazione e dell’arte; portatrici sane di pace, amore e vita. Siamo vicine – ha concluso Assunta – a quelle donne che in tempi di crisi s’industriano, diventano artefici del proprio futuro. Per tutte queste donne occorre l’impegno concreto di tutti, al fine di costruire un mondo migliore, non solo oggi ma ogni giorno.
Dopo i saluti del sindaco di Cariati, Filippo Sero, è intervenuta Olga Kisseleva, presidente dell’Associazione Italia Russia, la quale ha ricordato che l’associazione da lei diretta “è nata per incentivare i rapporti culturali tra la comunità italiana e quella russa, particolarmente in Calabria, promuovendo la Calabria anche in Russia poco conosciuta, valorizzare la conoscenza della cultura e della lingua russa nei territori circostanti e nella nostra cittadina, attraverso eventi musicali, di letteratura e di formazione, sviluppando il turismo culturale attraverso festival ed altre iniziative importanti”. Anche la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Cariati, Maria Brunetti, ha inviato a tutte le donne presenti al convegno, un messaggio, dove tra l’altro afferma “Il mio saluto vuole essere denso di ammirazione e complimenti per tutte le donne che, come quelle convenute qui oggi, cercano di costruire una società migliore e soprattutto cercano di abbattere le barriere create dalle differenze, dalle diffidenze e dai pregiudizi”. Hanno, poi, preso la parola, le presidenti delle associazioni presenti sul territorio: Maria Rosaria Galati del CIF, Carmela Santoro della LILT, Rossella Scigliano dell’AVO, Teresa De Tursi Torchia di Arte e Cultura, Rodica Giacco di Itacoro-Uniti per la cultura, Clelia Caprio prefetto del Rotary Club di Cariati, Cataldo Perri de I Teatranti e il Circolo LaAV di Cirò Marina. È seguito, poi, il concerto internazionale per la Festa della Donna, con la direzione artistica del maestro Giuseppe Gallina, all’organo hammond, accompagnato dal soprano Marilù Brunetti, da Maria Vyazigina all’arpa e la performance di recitazione e danza aerea di Tonia Mingrone, col contributo tecnico di Fortunato Russo.