Reportage di Ignazio Russo
******************************************************
Si è concluso, con un grosso successo di pubblico il Campionato Italiano di Offshore 2015, classe 3000 e 5000, del “Trofeo del Mediterraneo”, che si è tenuto a Cariati, nelle acque antistante al lungomare Colombo. Hanno vinto il titolo di campioni d’Italia della classe 3000 i francesi Caballiero Pascal e Berthois Jessie; argento tricolore a un altro equipaggio transalpino, quello di Guillaume Avril e Regis Barrat; il bronzo è andato invece ai fratelli napoletani Diego ed Ettore Testa. Nella classe 5000 il titolo è stato conquistato dall’equipaggio formato dal francese Pinelli Francois, in coppia col veneziano Bubacco Saul. Argento tricolore al francese Laurent Avril in coppia con Massimo Capoferri. Mario Petroni in coppia con il napoletano Antonio Schiano Di Cola hanno ottenuto il bronzo tricolore. L’evento sportivo nazionale è stato organizzato magistralmente dal Circolo Nautico Cariati, guidato da Leonardo Rispoli, in collaborazione con la Federazione Italiana Motonautica, presieduta da Enzo Iaconianni, con il patrocinio del Comune di Cariati e il supporto della Lega Navale Italiana, sezione di Cariati, presieduta da Giovanni Cufari. Anche nella gara conclusiva di domenica pomeriggio gli equipaggi hanno eseguito, la partenza lanciata, in corrispondenza della zona San Paolo, puntualmente, alle ore 18.00, con un percorso di gara a circuito chiuso, lungo tre miglia marine. La seconda giornata di quest’ultima tappa calabrese ha visto vincitore nella classe 3000 l’equipaggio francese composto da Caballiero Pascal e Berthois Jessie; al secondo posto l’equipaggio dei francesi Avril Guillaume e Barrat Regis; al terzo posto Carli Gianluca, stesso tempo del secondo ma con un giro in meno; al quarto i corsi Baccellini Matthieu e Cecchini Jean Michel, pure loro con un giro in meno. Gli altri equipaggi si sono ritirati durante il corso della gara. Nella classe 5000 l’ordine di arrivo è il seguente: primo l’equipaggio del francese Pinelli Francois e del veneziano Bubacco Saul; il secondo Avril Laurent e Capoferri Massimo, mentre l’equipaggio di Petroni Mario e Schiano Tonino si è ritirato durante la gara. Al termine della gara Leonardo Trento e Giada Carino hanno coordinato la premiazione dei vincitori, alla quale hanno preso parte il dott. Gianfranco Tomao, Prefetto di Cosenza; il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, Colonnello Marco Grazioli; il comandante del Compartimento Marittimo di Corigliano, Capitano di Fregata Francesco Perrotti; il Comandante della Stazione Navale della Guardia di Finanza, Tenente Colonnello Stefano Leccia; la Direttrice della Federazione Italiana Motonautica, Francesca D’Angelo; il Presidente del Circolo Nautico di Cariati, Leonardo Rispoli; il Sindaco di Cariati Filippo Sero; il Presidente della Confcommercio Domenico Nigro Imperiale; il Presidente del Gruppo Azione Costiera, Cataldo Minò; il Presidente della Federazione Italiana Motonautica, Enzo Iaconianni e il Comandante Locamare di Cariati, il 1^ Maresciallo Giuseppe Balbi. Subito dopo, il presidente del Circolo nautico Leonardo Rispoli ha consegnato le targhe ricordo a tutti quelli che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione. Il presidente della FIM Enzo Iaconianni, visibilmente soddisfatto per la buona riuscita della manifestazione agonistico-sportiva, ha dichiarato che” La prima edizione è sempre l’anno zero, le difficoltà si complicano soprattutto quando si va a fare una gara così importante dove non ce ne sono state mai prima di ora. Il circolo Nautico di Cariati e la città hanno superato la prova a pieni voti – conclude Iaconianni”, per cui, durante la premiazione ha garantito che ripeterà la prova il prossimo anno. Anche il presidente del circolo nautico Leonardo Rispoli ha fatto notare l’importanza della manifestazione “servita a far conoscere e promuovere il nostro territorio e in particolare il porto turistico di Cariati, Anche perché – conclude Rispoli è riuscita a far venire nella nostra città, tutte le autorità civili e militari della provincia, compreso il prefetto Giancarlo Tomao”. Durante le due serate al porto, al termine delle gare, la Carella Production di Corigliano, per conto del Laboratorio delle arti e dello spettacolo di Rossano, ha organizzato l’evento “Suoni, Luci, Gusto dei Borghi Marinari”, con il contributo dei Bandi del Gruppo di Azione Costiera – I Borghi Marinari della Sibaritide, presieduto da Cataldo Minò, dove i numerosi ospiti hanno potuto gustare, tra l’altro, la bontà del pesce fresco pescato a Cariati e godere delle note e della voce di Cataldo Perri e dello Squintetto in concerto con “Suoni e sospiri dell’antico mare”.