Reportage di Ignazio Russo
***************************************************
Al fine di valorizzare le nostre eccellenze, perché diventino ambasciatrici di questo nostro meraviglioso angolo di mondo, continua la promozione del porto turistico di Cariati, attraverso la passione per la vela. Incrementare il turismo nautico sulle coste e sfruttare al meglio la presenza dei porti turistici dello Jonio, sono gli obiettivi che si sono posti il Circolo Nautico di Cariati, con la valida collaborazione della Lega Navale Italiana, Sezione di Cariati e la collaborazione della Sezione della lega di Rossano. Un’impeccabile organizzazione ha accolto gli equipaggi delle tante vele che hanno partecipato al raduno velico “Aperivela” Città di Cariati I^’ edizione, patrocinato dal Comune di Cariati e coordinato dal dott. Domenico Nigro Imperiale, delegato, per il Basso Jonio Cosentino, della Confcommercio. L’evento, molto seguito dai tanti turisti presenti sul nostro territorio, si è svolto nei giorni 19 e 20 agosto 2016, nelle acque del mare antistante la costa cariatese, con le imbarcazioni: “Ippo”, “Gaia”, “Nashira”, “Pantarei”, “Raffi”, Vela Azzurra I”, “Vela Azzurra III”, “Yactigel”, “Ben Me”, “Il Codevent”, “Bella Bianca” e “LSD”, provenienti dalla Puglia, Lucania e Calabria. Tutti gli equipaggi sono stati premiati, alla presenza di Achiropita Paturzi consigliera comunale delegata alla promozione e sviluppo del porto e del settore pesca, con un attestato di riconoscenza e una confezione di vino bianco offerto dall’Antica Cantina Umberto Lucà di Cirò Marina . Al termine della manifestazione il Commissario della Lega Navale di Cariati, prof. Nicola Sero e il Direttore del Circolo Nautico di Cariati Leonardo Rispoli, hanno espresso la volontà di iniziare a lavorare per un percorso di regate veliche itineranti di più giorni che faccia scalo nei porti dello Jonio pugliese, lucano e calabrese, per seguire il percorso della “Magna Grecia”. “Nasce da qui l’idea – continua il Commissario Straordinario Sero- di mettere in rete quanti più porti possibili, della nostra fascia costiera, per offrire ai tanti diportisti, che vanno per lo Ionio e a tutti gli operatori nautici, una rete di servizi che rendano piacevole e agevole la navigazione, trovando in essi servizi di qualità forniti da personale preparato”. Da quanto detto, risulta urgente ed evidente, secondo Sero, Rispoli e la delegata al porto Paturzi la necessità di stabilire al più presto un incontro tra tutti i soggetti interessati ( Sezioni della Lega Navale Italiana, Circoli Nautici, esperti del settore nautico, Enti locali), che serva a stimolare la nascita di idee e progetti che, sicuramente, potrebbero cambiare il volto di questa nostra risorsa da valorizzare e amare: il mare! Rispoli ha pure annunciato che tra breve inizierà la scuola velica per i bambini con le imbarcazioni “Optimist”.
Cariati: concluso con successo il raduno velico “Aperivela”
Pubblicato in Viaggi e turismo |