Cosenza (Calabria) 26 novembre 2016

Cariati: Concluso positivamente il progetto SERR 2016

Servizio di Ignazio Russo
*********************************************************************************************

Anche quest’anno è stata indetta dal 19 al 26 novembre la Settimana Europea per la Riduzione del Rifiuto SERR, un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana. Il tema di quest’anno 2016 è incentrato sulla riduzione dei materiali d’imballaggio. Lo scopo di questa iniziativa è quella di stimolare nella società civile (scuole, enti, aziende e famiglie) la ricerca e l’attuazione di azioni quotidiane atte alla riduzione, riuso e riciclo dei materiali considerati rifiuto e in particolar modo degli imballaggi. L’Istituto di Istruzione Superiore di Cariati, presieduto dalla dirigente Ornella Campana, ha aderito a questa iniziativa mediante lo svolgimento di un progetto didattico avente come obiettivo la sensibilizzazione degli alunni sulla problematica della produzione dei rifiuti e loro impatto ambientale, sull’importanza della differenziazione e possibilità di un loro riutilizzo e soprattutto quello di contribuire in modo tangibile alla riduzione e riuso di materiali di rifiuto. Il progetto, con il coordinamento delle insegnanti Isabella Cosentino e Angela Falbo, era rivolto a tutta la scuola, con le seguenti azioni:
-Avvio della raccolta differenziata dei rifiuti all’interno di ogni classe e dell’intero edificio.
-Avvio al compostaggio dei rifiuti umidi, scarti alimentari, (particolarmente indicato per l’Istituto alberghiero) e utilizzo del compost per la cura delle piante dei cortili degli stessi edifici scolastici.
-Riuso in modo creativo d’imballaggi (dematerializzazione), mediante la realizzazione di oggetti di arredo da utilizzare nelle aule o negli spazi comuni degli edifici scolastici.
Per quanto riguarda l’azione di dematerializzazione dei rifiuti, gli alunni individuati sono stati impegnati in una prima fase nella raccolta di materiale di scarto, in una successiva fase per elaborare l’idea degli oggetti da realizzare per passare alla fase della realizzazione.
Gli alunni dell’IPSSAR si sono adoperati in una prima fase nell’approvvigionamento della frutta di stagione e, in un momento successivo, alla produzione di marmellate o gelatina. Si sono impegnati, inoltre, nella ricerca e sperimentazione di ricette che prevedano l’utilizzo di avanzi di cibo di giornata.
Sono stati promossi durante la settimana SERR 2016 momenti di riflessione in tutte le classi sulla necessità del riuso dello scarto in maniera creativa, volta all’educazione e alla sostenibilità ambientale e si stimoleranno gli alunni alla realizzazione di cartelloni pubblicitari sul tema della dematerializzazione dei rifiuti.
Il cartellone pubblicitario prodotto è affisso nelle scuole, in locali commerciali ed Enti istituzionali presenti sul territorio cariatese. I lavori, realizzati dagli alunni, con il riuso di materiale di scarto, sono stati esposti nei locali dell’Istituto, sotto il titolo “ricicliAmo in Fiera”. L’esposizione tenuta sabato 26 novembre è stata visitata e vissuta dal personale e dagli alunni dell’Istituto, dall’amministrazione comunale, con la presenza della sindaca Filomena Greco ed vicesindaco Sergio Salvati, dell’on. Franco Laratta, dalle associazione di volontariato del territorio, tra cui L’avis, dalle scuole del circondario e da tanti cittadini dei Cariati e del suo hinterland. I visitatori hanno potuto, pure, degustare marmellate, gelatine e pietanze preparate dagli alunni dell’Istituto Alberghiero.