Cosenza (Calabria) 29 luglio 2016

Cariati: Il Borgo Antico ospita una collettiva di pittura

Servizio di Ignazio Russo
************************************************************************

L’Associazione Artistico Culturale Studio d’arte Mistral, presieduta da Teresa De Tursi Torchia, anche quest’anno, ha presentato un importante calendario artistico, presso la galleria dello Studio d’Arte “Mistral” posta nell’antico borgo fortificato di Cariati, in collaborazione con il Centro Arte club di Rossano, diretto da Ercolino Ferraina, che ha selezionato gli artisti per l’evento. Quest’associazione è nata a Roma sotto da direzione dell’artista Mistral e, la signora De Tursi, ha portato il progetto in Calabria, entusiasta e propositiva per gli artisti esordienti. Teresa De Tursi Torchia, cha ama l’arte in tutte le sue forme espressive, tenta con le sue iniziative di far avvicinare i giovani al mondo dell’arte e, soprattutto, donare alla sua Cariati il senso del bello, attraverso la visione di queste interessanti mostre. L’apertura della mostra, avvenuta il 29 luglio scorso, con l’inaugurazione, nella sede mistral, della collettiva di pittura “ Espressioni d’arte”, alla presenza della stampa, dei critici, della presidente Teresa De Tursi, del direttore artistico Ercolino Ferraina e dell’artista Francesca De Bartolo in arte MISTRAL, madrina dell’associazione. Questi i primi autori in mostra:
– Andrea Biffi, pittore, scultore e poeta, nato a Bari, dopo aver frequentato l’Istituto Statale d’Arte, si è abilitato all’insegnamento di “Disegno e storia dell’Arte” nelle scuole superiori di II grado e, successivamente, a quello delle “Discipline plastiche “. Dal 1977 vive e opera a Corigliano Calabro. Già docente presso il Liceo Scientifico Statale di Rossano. Da più lustri partecipa a rassegne d’arte nazionali e internazionali, ottenendo sempre un crescente consenso di critica e di pubblico. L’artista, nel suo corposo curriculum, vanta numerose presenze museali e premi prestigiosi.
-Giuseppino Voltarelli di Crosia, sin da piccolo ha fatto notare di aver spiccate inclinazioni per l’arte figurativa. Infatti, finite le scuole dell’obbligo, frequenta il Liceo Artistico Statale di Roma. Qui ottiene il diploma nel 1974 e ritorna a Crosia, dove intensifica i propri studi pittorici lasciandosi trasportare dalla linea di chiara matrice Espressionista Jonica. Volti di ” vecchi ” che “raccontano” la dura vita dei campi, uomini con le reti su spiagge Joniche, paesaggi del Sud, sono i soggetti che predilige dipingere. Voltarelli ha partecipato a varie manifestazioni pittoriche, ottenendo ottimi successi, tra queste spicca la ” Personale” al Castello Ducale di Corigliano nel 2004.
-Mena Stasi, artista trebisaccese, dialoga e penetra nelle viscere dell’essere, lo avvolge e con il sorriso dei suoi occhi alimenta la linfa della felicità. Schiva i saccenti, scansa i mediocri, rifiuta i superbi; in lei la ricerca dei valori umani s’identifica con l’arte e lei ne è attenta interprete.
-Giuseppe Capoano, si forma come architetto, scenografo e pittore. Vive e lavora tra Firenze e Cirò. Il suo lavoro spazia dall’illustrazione alla grafica, opera tra la Germania, Firenze e la Calabria come decoratore ed esperto in tromp l’oeil. Ha realizzato opere scultoree, (busto raffigurante Luigi Lilio, che si trova presso il museo di Cirò). Come video maker ha ottenuto importanti riconoscimenti (12 cortometraggi a oggi). Progetto in corso d’opera: fumetto ambientato nel rinascimento, (graphic novel). La sua pittura è una continua ricerca materica legata anche ai supporti: cartone, tele strappate. Il concetto pittorico intrapreso prende atto del territorio per approdare a una visione surreale dell’uomo e della natura.
-Gigi Aragona, dopo varie esperienze espositive in tutta Italia, ora vive e lavora a Corigliano dedicandosi con forte impegno alle sue tele. Aragona, preferisce giocare con i colori forti e vivaci come sono i colori della terra e della natura mediterraneo-magnogreco della sibaritide. Vincitore di numerosi riconoscimenti.
-Emanuele Attadia, rossanese e figlio d’arte, cresce in un ambiente familiare artisticamente dinamico: si avvicina attivamente alla musica e al disegno, sin dalla più tenera età, coltivandone l’interesse, durante il suo percorso di studi. Consegue la maturità scientifica e quindi si laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università della Calabria. Per un anno pratica la pittura su ceramica sopra smalto, affinando la tecnica autonomamente. Successivamente, si dedica con continuità e da autodidatta alla sua vera passione: la pittura.
-Carmela Stabilito, cariatese di adozione, dipinge da circa trenta anni e da autodidatta ha avuto recensioni da vari critici e giornalisti. A settembre la Stabilito esporrà le sue opere con una personale a Milano, presso la Galleria d’arte della nota critica Elena Ferrari. Il tema della sua mostra le malattie tumorali e la prevenzione contro il cancro al seno.
-Alfonso Caniglia, cariatese, negli ultimi anni ha ottenuto un forte consenso di pubblico e di critica. Interessanti le sue ultime e importanti esposizioni, infatti, ha esposto le sue originali sculture nelle Sale del Bramante di Piazza del Popolo a Roma, nell’ambito della Biennale d’Arte Contemporanea organizzata dal CIAC (Centro Internazionale Artisti Contemporanei).
Infine, e non per ultimi, interessantissimi dipinti dei Maestri Paoloni e Giuseppe Barillaro.
Seguirà, poi, fino al 21 agosto la personale del Maestro Franco Bitonti e la collettiva degli artisti Katerina Werner, Renato Sciolan, Pietro Attadia, Krisi, Villani, Emin Shaqja, Patrizia Sergio e lo stesso Ercolino Ferraina.