Cosenza (Calabria) 04 marzo 2015

Cariati: Il Comprensivo alle Finali Nazionali di Matematica

Otto giovani studenti cariatesi dell’Istituto Comprensivo accedono alle finali nazionali dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2015, per rappresentare la Calabria alle competizioni di Palermo, in programma per il prossimo mese di maggio. Gli alunni hanno affrontato le prove a risposta multipla e di diversa durata, secondo la categoria di appartenenza, in cui si sono intrecciate abilità matematiche e competenze specifiche, tenendo alto il prestigio e la tradizione della scuola cariatese, diretta dalla giovane dirigente Maria Brunetti, che ha favorito quest’opportunità. Alle finali d’area, hanno superato la prova, qualificandosi così per la finale nazionale, per la classe quinta di scuola primaria: 1° classificato Salvatore Doldo, 2° Giovanni Marino; per la prima media: 1° Silvio Marco Forciniti classe 1^B, 2° Pasquale Ascione classe 1^A; per la seconda media: 1° Saverio Doldo classe 2^A, 2° Franco Iacovino classe 2^A; per la terza media: 1° Antonio Tangari classe 3^C, 2° Ilaria Pignataro classe 3^C. La finale provinciale è stata preceduta, infatti, da altre due selezioni svolte, rispettivamente, nelle singole classi e nei plessi, coordinate dalle docenti referenti Maria Ferrari e Maria Viteritti. La dirigente Maria Brunetti ha subito espresso ampia soddisfazione ai docenti e agli studenti. “E’ una gioia – ha affermato la giovane dirigente scolastica – sapere che i miei alunni si distinguono per merito e per sana e genuina competizione. I piccoli allievi hanno cominciato presto a farsi riconoscere per le loro qualità, riempiendo d’orgoglio tutto l’Istituto. Alla proclamazione è esploso un boato non appena si sono sentiti pronunciare i nomi della scuola di Cariati e dei vincitori. E’ stata una gioia incontenibile, un’esperienza che i ragazzi porteranno con sé per sempre, perché è stata la prima volta in cui si sono messi in gioco con le loro conoscenze e abilità, confermate subito dopo dallo splendido risultato. Mi piace definirli “piccoli cervelli” – ha concluso la dirigente – proprio per sottolineare quanto preziosa sia la loro mente, già così brillante pur essendo così piccoli, e quanto importante sia il lavoro del docente che ne cura la formazione e la crescita”. “L’emozione è sempre tanta – ha dichiarato, poi, l’alunno Antonio Tangari – arrivare a fare la finale regionale mi aveva reso orgoglioso, ma la conquista del primo posto ha realizzato il mio sogno. Quando ho sentito annunciare il mio nome da vincitore mi sono emozionato tanto, però ero felice di aver raggiunto quel traguardo e di aver reso fiera la mia prof. Maria Ferrari, che con il suo insegnamento ha fatto appassionare tutti noi a questa bella materia: la matematica”.