Cosenza (Calabria) 09 giugno 2016

Cariati: Il Comprensivo presenta la rivista DidaCtica

Servizio di Ignazio Russo
**********************************************

L’Istituto Comprensivo di Cariati si è cimentato in una nuova sfida, quella della comunicazione e del miglioramento continuo.
Nasce sotto la guida di un comitato scientifico di tutto rispetto: Luciano Greco, provveditore agli studi di Cosenza, Giuseppe Spadafora, docente Unical, Gemma Faraco, dirigente scolastico, Domenico Liguori docente di matematica e fisica e Maria Brunetti, dirigente scolastico del Comprensivo di Cariati. Il progetto è anche supportato dalla dirigente scolastica Rachele Donnici. Il Comprensivo ha dato vita a un periodico di informazione scolastica a carattere tecnico-divulgativo, con lo scopo di innescare il miglioramento continuo e strutturato all’interno delle scuole.
DidaCtica, questo è il titolo, è una rivista online che vede il contributo d’illustri professionisti e studiosi, dando voce al mondo della scuola e promuovendo la riflessione e il confronto su temi di grande attualità legate ai continui cambiamenti che investono la scuola italiana.
“E’ la prima rivista sperimentale, digitale e multimediale ideata, pensata ed editata da un istituto scolastico, quello di Cariati sotto la guida della dirigente Maria Brunetti, che si affaccia sul panorama scolastico e della formazione calabrese e nazionale. DidaCtica si fa strada in un mercato già piuttosto affollato. Tuttavia è una rivista assai diversa da tutte le altre presenti in libreria, a partire dal suo editore per finire ai suoi contenuti” – scrive nell’editoriale il Direttore Responsabile Emily Casciaro giornalista professionista che ha accettato di dirigere il periodico.
L’idea di un periodico come base per la formazione permanente e strutturata dei docenti, per la diffusione delle buone pratiche e del dibattito sulla scuola, è stata sostenuta dal Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Cosenza, Luciano Greco, che, come in molte altre occasioni, ha dimostrato sensibilità e attenzione alla realtà delle scuole cosentine. “L’idea della Rivista Didactica” precisa Luciano Greco “nasce da una riflessione di operatori di scuola che fanno di informazioni, spunti pratici, materiali e approfondimenti occasioni di condivisione e di proposte per una didattica sensibile alle differenze individuali. La Rivista vuole offrire al lettore contenuti, strumenti e materiali operativi per una didattica inclusiva, una didattica equa, efficace ed efficiente che riconosca e valorizzi le differenze di tutti. Tanti. Per una scuola che risponda ai bisogni reali degli alunni reali”.
Da Cariati, quindi, parte la spinta al miglioramento, coinvolgendo tutte le scuole e gli operatori scolastici che vorranno contribuire con le loro ricerche all’arricchimento del dibattito sulla scuola, sulla didattica e sulla sperimentazione metodologica.