Servizio di Ignazio Russo
*******************************************************************************
Con l’applauso di un pubblico numeroso, emozionato e attento si è conclusa, nell’aula magna dell’Istituto Professionale di Cariati, la VIII edizione del premio di poesia “Antonio Sallustio”, organizzata dal Rotary Club Terra Brettia di Cariati, dalla famiglia Sallustio e dall’ipsia-iti-Ipssar “Giovanni Mazzone”‘ di Cariati. Questo premio, nato otto anni fa, favorito dal compianto preside dell’Ipsia Luigi Rizzo, dedicato ad Antonio Sallustio, un cittadino di adozione cariatese, primo edicolante-libraio di Cariati, il quale ogni anno viene ricordiamo come giornalista, intellettuale appassionato e poeta, attraverso un premio di poesia, che, ormai, si trasforma in una festa dei giovani, all’insegna della poesia e della musica. I ragazzi, difatti, sono i veri protagonisti attraverso i loro versi, la gioia e la potenza della parola scritta. Questa manifestazione ha visto come protagonisti assoluti gli studenti dell’Istituto Comprensivo, del Liceo e dell’Iti di Cariati che, con le loro poesie, giudicate da una commissione presieduta da Nunzia Ferrara, Past President Rotary Corigliano Rossano – Sybaris, composta dai docenti: Rocco Taliano Grasso, Franco Liguori, Elena Salvati, hanno emozionato il folto pubblico presente nell’Aula magna dell’ I.T.I. Ha dato l’avvio ai lavori la presidente del Rotary di Cariati Giuliana Greco, la quale, ha tenuto a precisare che il Rotary è anche cultura al servizio della collettività, che si muove con iniziative di promozione e di valorizzazione delle capacità dei giovani. La dirigente scolastica, degli istituti superiori di Cariati, Ornella Campana, nel suo breve indirizzo di saluto, ha posto l’accento sul valore educativo di queste iniziative che pongono al centro dell’attenzione gli alunni, i quali, a prescindere del loro indirizzo di studio, decidono autonomamente di cimentarsi in questa esaltante avventura letteraria che è la poesia. Ha portato i saluti dell’amministrazione comunali, e i suoi personali, il sindaco di Cariati Filomena Greco, rilevando la valenza educativa di questi incontri. La Past Governor del Distretto 2100 del Rotary International, Maria Rita Acciardi, ha preliminarmente ringraziato la dirigente Ornella Campana e l’intera struttura scolastica per l’importante supporto alla manifestazione dell’VIII edizione del Premio Sallustio e, quindi, il Rotary Club di Cariati, nella persona della Presidente Giuliana Greco, per l’organizzazione del Premio, rimarcando il grande impegno del Rotary verso le nuove generazioni, sia in termini di sensibilizzazione alle tematiche formative e culturali, sia con riferimento ai programmi ed ai service effettuati in tutto il mondo, per dare maggiori opportunità di crescita e di ingresso nel mondo dei lavori ai giovani. Particolare riferimento è stato poi dedicato al ruolo della poesia e della scrittura creativa, strumento di socialità e condivisione, ma anche momento di crescita di un’intera comunità che si riappropria dell’identità e dell’orgoglio dell’appartenenza. E’ pure intervenuto Ferdinando Sallustio figlio di Antonio, il quale ha arricchito la mattinata, narrando episodi inediti di vita vissuta del padre. Salvatore Aloisio Assistente del Governatore del Distretto 2100, dopo avere salutato le autorità presenti in sala, rotaryane e non, e tutti gli intervenuti, si è rivolto ai giovani studenti definendoli “Il bene più prezioso delle nostre comunità”, e che il loro impegno culturale extra scolastico sta purtroppo, sempre di più, diventando occasionale e di pochi, sia per un discorso legato alle condizioni economiche sia perché le opportunità formative offerte nelle nostre piccole realtà sono quasi sempre insufficienti; ecco perché la scuola e il rotary insieme devono intervenire promovendo iniziative tali da stimolare nei giovani l’entusiasmo e la passione per la cultura, non intesa unicamente come patrimonio ma come esigenza creativa”. Solo in questo modo “facendo crescere questo fervore” potremo finalmente cominciare a parlare di un retroterra culturale di ampio respiro. Per stimolare, nei nostri giovani, la creatività è necessaria “allenarla” tramite la conoscenza dell’arte, della letteratura, del teatro, della musica e dello spettacolo. In questo particolare momento storico in cui si avverte sempre di più il bisogno sociale di essere interpreti del “processo di cambiamento”, non semplici cittadini fruitori passivi ma attori e protagonisti del processo, le istituzioni collaborate dalle associazioni, presenti sul territorio devono attivarsi come è successo oggi a Cariati, con l’obiettivo di dare ai giovani partecipanti lo stimolo giusto, in modo da arricchire le loro conoscenze e a stimolare e “allenare” la loro creatività. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un’attestazione di merito, mentre i primi classificati, per ogni tipo d’istituto, hanno pure ricevuto un premio in buoni libro. I reading delle tre poesie vincitrici sono stati curati da Giuliana Greco, mentre durante le pause dei lavori si sono esibiti Rocco Aiello al pianoforte e Amerigo Olivito – voce. Sono stati proclamati vincitori: per la Scuola Media Mariagrazia Martellino, con la poesia “Dolce Mare”, per il Liceo Scientifico Giuseppe Cuda, con la poesia “Amara patria mea” e per l’I.T.I. Valeria Nucaro, con la poesia “Indovina”.