Reportage di Ignazio Russo
****************************************************
Nonostante spirasse vento di Tramontana, gli amatori del teatro ed i turisti sono accorsi numerosissimi in Piazza Rocco Trento, nel cuore del Centro Storico di Cariati, ad ammirare il recital ”Il Viaggio di Ulisse”, rappresentato perfettamente dalla compagnia “Teatro del Forestiero” di Cariati ed organizzato dal Rotary Club Cariati Terra Brettia in favore del progetto “End Polio Now” della Rotary Foundation, in sinergia con l’Amministrazione comunale ed inserito nel programma dell’estate cariatese 2016. Lo spettacolo “ Il viaggio di Ulisse” non una mera riproposizione dell’Odissea ma la rappresentazione metaforica del viaggio per antonomasia della conoscenza di sé anche attraverso reading di poesie, recitazione, musica e danza è stato curato, magistralmente, nei testi, nella regia e nella narrazione da Rocco Taliano Grasso, con un cast eccezionale: Reading – Giuliana Greco e Davide Santoro; Omero – Gesualdo Grillo; Calipso – Lorena Abruscia; Ermes – Alessio Baratta, Ulisse – Antonio Crescente; Nausicaa – Rita Scigliano; Circe/Anticlea – Francesca Chiovaro, Cataldo Gentile; Francesco Mariano e Desirè Ferrari. Le canzoni e le musiche sono state curate e interpretate abilmente da Federico Lobello, mentre la coreografia e i balli sono stati interpretati da Giovanbattista Mussuto e gli aspetti tecnici da Pasquale Flotta. La presidente del Rotary Club Cariati Terra Brettia Giuliana Greco, ha dato il via alla manifestazione illustrando le finalità del sodalizio e lo scopo di questa serata di solidarietà. Poi, sono intervenute, per un breve saluto, Emanuela Greco, Vice Prefetto – Vicario di Cosenza, Maria Rita Acciardi, Governatore Emerito Distretto 2100 Italia ed il Presidente della FITA di Cosenza Antonio D’Amico. Erano presenti all’evento culturale, oltre al folto pubblico ed alle autorità rotariane, il Vice-sindaco di Cariati Sergio Salvati ed i Presidenti di altre associazioni del territorio.
Cariati:Il Rotary promuove il recital “Il Viaggio di Ulisse”
Pubblicato in Arte e Cultura |