Cosenza (Calabria) 05 giugno 2017

Cariati: In arrivo una comitiva di turisti tedeschi

Reportage di Ignazio Russo*********************************

C’è molta attesa tra gli operatori turistici del territorio per l’arrivo, dal setta all’undici giugno prossimi, di una comitiva di tedeschi condotta da Francesco Santoro, un cariatese, emigrato da tantissimo tempo, il quale si è fatto onore in Germania, Presidente dell’Associazione Centro Italiano di Fellbach, desideroso di far conoscere, agli ospiti, i luoghi della sua infanzia. Tra Il progetto è stato ideato e curato da Aldo Fortino e “La Valle Suite”, il quale ha utilizzato, l’organizzazione di questo evento, con il metodo vincente adoperato in “Mezzogiorno in famiglia”, mettendo le persone giuste al posto giusto, come la Prof ssa Luisa Franco, traduttrice; Pino Iannelli, regista/documentarista; Rossella Marino, guida; Marinella Milillo e Angela Ventrella, accoglienza; Ignazio Russo alla comunicazione; Filomena Caruso dt Agenzia Akiros Viaggi Cariati, all’organizzazione tecnica. Hanno dato la loro adesione il sindaco di Cariati Filomena Greco e la sua amministrazione comunale; il Sindaco del comune di Terravecchia, Mauro Santoro; La Cooperativa sociale “Le nove Torri”, attivisti del progetto “ Biocoltour”; L’Agenzia “Akiros Viaggi” di Umberto Pace; B&B “La Valle Suite”; B&B “Palazzo Mascambruno”; “Sina scigliano e gli amici della Tarantella”; i ristoranti “La Cantina”; “Al Duomo”; “Antico Frantoio”; “Al Pile’”; La Gelateria Fortino L’Azienda “I Greco” e “Donna Rosa”. Questo è il programma annunciato:
7 giugno : Arrivo del gruppo presso aeroporto di Bari previsto per le 11.30.
Trasferimento Aeroporto di Bari/Cariati con autobus privato.
Accoglienza con rinfresco presso la Gelateria Fortino, allietato da “Sina e gli amici della Tarantella”, con musica e balli popolari .
Sistemazione nelle strutture quindi , piacevole passeggiata itinerante per i suggestivi “stritti” del centro storico animata da “Sina e gli amici della Tarantella” che si concluderà con la visita al palazzo comunale, dove ad attendere il gruppo ci sarà il Sindaco per porgere loro il benvenuto.
Cena, con musica dal vivo, presso il ristorante “Al Duomo”, nel cuore del centro storico di Cariati.
8 giugno : subito dopo la prima colazione, servita nell’ antico “Palazzo Mascambruno” , raduno del gruppo nella zona Pilè e partenza alle h 9.30, con autobus privato, verso
Rossano, l’ antica città bizantina incastonata tra le verdi montagne presilane e l’azzurro mare Ionio. Si visitera’ il Duomo dell’ Achiropita, e il museo diocesano, ricco di arte sacra e custode del Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più antichi manoscritti miniati del Nuovo Testamento conservatisi, risalente al VI sec. e oggi Patrimonio dell’ Unesco.
La giornata prosegue con la visita della Chiesa di Santa Maria del Patire, o Pathirion, appartenente ad un antico monastero italo-greco, edificato nel XII sec.
Durante il viaggio di ritorno, sosta presso la rinomata Fabbrica di Liquirizia “Amarelli”.
Sarà possibile visitare il relativo Museo che, nel 2001, ha ottenuto il “ Premio Gugghenheim Impresa e Cultura”” e degustare tutte le specialità prodotte con la liquirizia italiana più famosa nel mondo!
Rientro a cariati nelle strutture, e per chi vorrà partecipare, è prevista un’interessante escursione nel vicino paesino di Terravecchia, dove il Sindaco, insieme ai ragazzi della Cooperativa “Nove Torri”, farà da cicerone al sito archeologico di “Pruija”, caratterizzato dai resti di una cinta muraria risalente al IV e III sec. a.C. , riferibile ad un insediamento delle popolazioni Brezie, antichi abitanti della Calabria.
La giornata si concluderà presso la terrazza panoramica del ristorante “Al Pile” con cena e musica dal vivo.
9 giugno : Prima colazione presso il “Palazzo Mascambruno” e raduno del gruppo nella zona Pilè; partenza alle h 9.00 per l’altopiano della Sila Il più antico Parco nazionale della Calabria. Si arriverà a Camigliatello Silano , che rappresenta la località più bella e accogliente, della Sila dove ci si potrà dedicare allo shopping di prodotti alimentari tipici e di artigianato locale. Da Camigliatello , si raggiungono in breve tempo , attraversando paesaggi selvaggi ed incantevoli, il lago Cecita e l’ingresso del parco nazionale della Sila: sarà possibile inoltrarsi nel parco attraverso un interessante sentiero botanico, geologico e faunistico. Sempre nel contesto del Parco, interessantissimi da visitare sono i Musei Interattivi e Multimediali . Tappa imprescindibile è l’area dove si ergono “I Giganti della Sila”, una selva di maestosi e monumentali alberi secolari che svettano in alto fino a sfiorare il cielo! Rientro a Cariati dove è prevista la cena, con musica dal vivo, presso l’accogliente locale “ A Cantina” .
10 giugno : Prima colazione presso il “Palazzo Mascambruno”, ritrovo del gruppo nella zona Pilè e partenza alle h 9.00 verso la rinomata località “ Le Castella” nei pressi di Crotone.
Qui si potrà ammirare il Castello Aragonese che sorge imperioso su di un isolotto contiguo alla spiaggia; dotarsi di asciugamano e costume per poter fare il bagno nelle limpide acque della meravigliosa baia e, per chi lo vorrà, sarà possibile esplorare i fondali ricchi di flora e fauna marina con l’escursione guidata a bordo del battello dal fondo trasparente.
Rientro a Cariati, sosta e visita guidata presso l’Azienda “ I GRECO “, con spiegazione delle varie fasi di produzione dell’ olio e del vino e possibilità di acquistare i loro prodotti d’eccellenza. Ulteriore sosta, con degustazione di prodotti caseari di loro produzione, presso l’Azienda Agricola “Donna Rosa” di Cosentino Giovanni .
A conclusione della giornata, “ serata di arrivederci” con cena e music- band dal vivo, presso il caratteristico ristorante “L’ Antico Frantoio “, incastonato nel centro Storico di Cariati.
11 giugno: Prima colazione e partenza alle h 7.00 verso l’Aeroporto di Bari.