L’Istituto Comprensivo di Cariati, l’Associazione “Universo Minori” e il Comune di Cariati hanno organizzato, presso il Teatro Comunale di Cariati, il convegno “Educazione alla Salute e alla Legalità”, per gli alunni dell’Istituto Comprensivo, retto dalla dirigente Maria Brunetti. All’evento sono intervenuti il dott. Sorrentino, in rappresentanza dell’Associazione “Universo Minori”, l’on. Angela Napoli, presidente dell’associazione “Risveglio Ideale” e l’ing. Vincenzo Aloi, titolare “Alvin Med”. Erano pure presenti le associazioni del territorio tra le quali: La FIDAPA con la presidente sig.ra Teresa De turni; Gli Amici del cuore, con il vicepresidente cav. Pasquale Pantuso; La LILT con la responsabile prof,ssa Maria Viteritti; il Rotary club Terra Brettia Cariati col prof. Giuseppe Cufari è l’architetto Leonardo Ippolito; l’associazione teatrale “Nelly Ciccopiedi” col presidente sig. Francesco Filareti e signora e Romualdo Ciccopiedi. Nell’occasione l’associazione “Universo Minori” ha donato all’IC Cariati un defibrillatore semiautomatico. Dopo i saluti di rito e l’introduzione della prof.ssa Rosina Scigliano, collaboratrice del dirigente dell’IC Cariati, il dott. Sorrentino ha sottolineato l’importanza di portare un messaggio di speranza e di recupero della legalità, soprattutto in contesti difficili come il carcere minorile di Catanzaro, presso il quale opera l’associazione “Universo Minori”. Ma ancor più importante è promuovere preventivamente un modus operandi legale, perché “l’illegalità si combatte prima di tutto tra i banchi di scuola”. A seguire il prof. Antonio Servino, docente di lettere dell’IC Cariati, ha posto l’accento sull’importanza della prevenzione di fenomeni sempre più diffusi come anoressia e bulimia, ribadendo che “le regole del buon vivere si imparano a tavola e ancor più a scuola, dove tutti dobbiamo dire no al fumo, all’alcol, alla droga, al bullismo, al razzismo, alla violenza in tutte le sue forme”. Quindi l’on. Angela Napoli, le cui parole in difesa della legalità in tempi non sospetti sono state opportunamente ricordate dalla prof.ssa Rosina Scigliano, ha illustrato la sua idea di legalità: non solo rispetto delle regole e delle leggi, ma anche comportamento corretto, per star bene con se stessi e con gli altri. E rivolge particolare attenzione alle giovani generazioni, che la scuola dovrebbe, prima che istruire, educare al rispetto del senso civico, al rifiuto di ogni forma di prevaricazione e bullismo, coerentemente con quanto sancito nella prima parte della nostra Costituzione. Ai giovani l’on. Napoli dice il suo no soprattutto alla droga, che è come una strada buia, in cui a un certo punto le luci iniziali si spengono, una strada lungo la quale si spengono molte vite. Gli interventi si succedono rapidi, l’uditorio è attento, qualcuno pone una domanda a cui l’on. Napoli risponde con grande cura, dicendo in che modo la criminalità organizzata assolda le nuove leve. C’è ancora spazio per il libro della dott.ssa Rita Tulelli, presidente dell’associazione “Universo Minori”, intitolato “Fragola, limone e cioccolato”, presentato dal dr. Sorrentino, e per la dimostrazione dell’uso del defibrillatore.
Cariati: L’Istituto Comprensivo a lezione di legalità
Pubblicato in Arte e Cultura |