Ringraziamo Aldo Fortino per aver contribuito col servizio fotografico
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Sono appena terminati a Cariati i solenni festeggiamenti in onore di Santa Lucia. La santa dagli occhi sul piatto, ricordiamo, fu vergine e martire cristiana, esempio evidente di totale devozione a Dio, sino a pagare, la sua coerenza, con la morte, avvenuta durante le persecuzioni di Diocleziano a Siracusa, il 13 dicembre del 304. Le origini di questa festa, a Cariati, si perdono nella notte dei tempi, perché i suoi abitanti hanno sempre venerato, la santa protettrice di Siracusa, con tanta devozione con una sempre partecipata processione e tante manifestazione popolari. Uno tra i primi è il cosiddetto “fuoco di Santa Lucia” che viene acceso la sera della vigilia della festa, in ogni rione o ruga della città, intorno al quale, gli abitanti del luogo, partecipano attivamente con canti religiosi di ringraziamento e preparano ed assaggiano i prodotti della gastronomia locale, quali ad esempio le calde crispelle a vento e il grano bollito al vino cotto. Una vecchia credenza popolare vuole che, quando finisce il fuoco, i presenti portano a casa i carboni spenti i quali, dovranno servire, se buttati per strada quando piove paurosamente, a far cessare il maltempo. Quest’anno durante il falò, acceso nella piazza del borgo antico di Cariati, si è verificato un fenomeno inspiegabile: i fedeli presenti hanno potuto ammirare la fiamma che si alzava e prendeva le sembianze della statua di Santa Lucia. La festa, organizzata da Aldo Fortino coadiuvato da: Sina Scigliano, Angela Ventrella, Pina Fortino, Francesca Cristaldi, Giovanna Le Rose, Giuseppe Milillo e l’agenzia Travel Bui di Rossella Seccia, è durata tre giorni. Il primo ha visto la processione dell’effige della santa per le vie del paese, mentre il secondo e il terzo giorno gli abitanti del centro storico hanno, pure, organizzato i mercatini di Natale con i prodotti tipici dell’artigianato e della cucina locale, il tutto addolcito dalla voce della brava artista Sina Scigliano e dai balli della Lory Dance School.