Cosenza (Calabria) 22 giugno 2014

Cariati: La Lega Navale ha organizzato la regata dello Jonio

La Lega Navale Italiana, Sezione di Cariati, in collaborazione con il Circolo Nautico di Leonardo Rispoli, ha organizzato la Regata dello Jonio a cui hanno partecipato le imbarcazioni della Lega Navale di Crotone: GIOGIO’ di Renato Sisca, TANGO BLU di Domenico Arcuri, SEAGUL di Armando Briguglio, LAMELOT di Enrico Perri, guidati dal Presidente Regionale della L.N.I. Antonio Nicoletta, con la barca TIGGY ANN. Il comitato di accoglienza degli equipaggi ospiti era composto dal Presidente Giovanni Cufari, Domenico Nigro Imperiale, Giorgio Scarpello, Vincenzo Rispoli, Gaetano Curia, Giovanni Scigliano, Giorgio Scarpello, Agostino Greco, Luigi Santoro, Andrea Procopio e Antonio Scalzo. Il programma annunciato dell’evento è stato rispettato minuziosamente. Sabato pomeriggio gli equipaggi, provenienti da Crotone, sono arrivati al porto di Cariati, ricevuti dagli amici della Lega Navale e accompagnati ai cantieri navali Montesanto, dove hanno potuto osservare e capire, come si costruisce una barca in legno. Poi hanno visitato la mostra dei modellini di barche e il documentario fotografico, allestito nei locali del porto, con le storie delle famiglie dei pescatori di Cariati, curato da Assunta Scorpiniti e guidati, nel percorso, dalla sorella Maria. E’ seguita una bella serata conviviale, dove gli ospiti crotonesi hanno potuto gustare i prodotti tipici locali. Durante la serata, alla presenza del Comandante del Porto di Cariati, il 1^ Maresciallo Antonio Paparo, sono state consegnate, dal Presidente Cufari e dai collaboratori Nigro Imperiale e Scarpello, le pergamene di riconoscimento di collaborazione all’evento ai signori: Ignazio Russo, Leonardo Rispoli, Gianni Seccia, Franco Liguori e Roberto Maiorano. Al termine della serata gli ospiti hanno potuto assistere alla proiezione di un video sui fondali marini della costa cariatese realizzato dall’esperto sub Domenico Nigro Imperiale. Il giorno dopo, il prof. Franco Liguori, noto e stimato storico locale, incaricato di fare da guida, ha illustrato a grandi linee, nella Piazzetta Valle del Centro Storico, la storia della cittadina ionica, soffermandosi sulle sue origini, sulle testimonianze archeologiche del territorio, sulle vicende feudali di Cariati, dai Ruffo agli Spinelli, sulle incursioni dei pirati turchi e barbareschi che, più volte, ebbero ad attaccarla per la sua ubicazione molto prossima al mare. E’ seguita, poi, un’accurata visita guidata, attraverso le viuzze e gli angoli più suggestivi dell’antico borgo, che ha fortemente interessato i partecipanti, con puntuali e chiare descrizioni storico-artistiche, fornite dal prof. Liguori, sulla cinta muraria quattrocentesca e sulla cattedrale, dalle linee architettoniche neoclassiche. Hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione: Yogurteria Seccia, Pizzeria Pedro’s di Pietro Tangari, Antico Forno di Michele Minò, Antica Gelateria Artigianale Fortino, Gelateria Kevaly, di Michele e Antonio Fortino, il Buon Gustaio di Michele Santoro, Pescheria Vittoria di Rocco Abruscia, Roberto Maiorano, Caseificio Cosentino, Pizzeria-Rosticceria Urlo, Macelleria Crudo e Cotto di Giovanni Fazio, Azienda I Greco, Tendaggi d’Arte di Vincenzo Insalata.
Ignazio Russo.