C’è un’Italia che ogni giorno chiude sotto il peso sempre maggiore di una crisi economica, politica e di valori e ci sono italiani che all’estero aprono attività cercando di portare un po’ di cultura italiana in giro per il mondo. E’ il caso del cariatese Leonardo Federico che in Svizzera ha fondato nel campo della Medical Device la Sanadren Europe, ricevendo un premio importante al 45° Salone Internazionale delle Invenzioni, delle Tecniche e dei Prodotti Nuovi, tenuto nei giorni scorsi presso il prestigioso Palexpo di Ginevra, in Svizzera. Questo Salone è la più importante manifestazione a livello mondiale del suo genere, sotto il patrocinio delle più alte autorità svizzere favorito dal suo fondatore e presidente Jean-Luc Vincent e di numerosi organismi nazionali ed internazionali. Primo fra tutti l’OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale), varie università (era presente anche la nostra Bicocca di Milano), centri di ricerca e sviluppo da tutto il Mondo (dalla Russia alla Cina), ha accolto 725 espositori e 1.000 invenzioni arrivati da 40 Paesi. L’occasione, inoltre, si è rivelata un’opportunità per condividere l’esperienza con molti altri inventori sia italiani che stranieri, tutti alla ricerca di soluzioni che possano migliorare o rendere più comoda la vita di tutti i giorni. Luogo d’incontro ideale tra inventori istituzionali o privati ed investitori, industriali ed agenti di commercio. Durante la manifestazione sono state negoziate licenze per più di 50 milioni di euro. Nessun’altra manifestazione assicura un volume così cospicuo. Già dal primo giorno di apertura della manifestazione una giuria internazionale composta da oltre 82 membri qualificati ha esaminato puntualmente ciascuna invenzione esposta al fine di assegnare i numerosi premi ufficiali e tra questi spicca il conferimento della medaglia d’oro con annesso diploma nel settore Medical Device alla Sanadren Europe, società con sede a Zurigo, ma con i fondatori/soci italiani, provenienti dal Sud Italia: Raffaele Romeo, di origini pugliesi e Leonardo Federico di Cariati, il quale ha dedicato questa vittoria al compianto dott. Giuseppe Russo, deceduto nei mesi scorsi a Perugia. E’ stato premiato, pure il responsabile della comunicazione lo spagnolo Amancio Varela. Il brevetto della Sanadren Europe è riuscito a imporsi nel campo dei dispositivi medici sui 100 iscritti a questa categoria. Grazie a quest’affermazione la società ha aperto una sede a Palma di Maiorca (Spagna), nelle Filippine e avviato una serie di collaborazioni, in varie parti del Globo: India, Colombia, Corea del Sud. In Italia Sanadren – riferisce uno dei soci fondatori premiati, Leonardo Federico – sta valutando le varie opportunità. La certezza è data al momento ad un progetto web (www.sanadren-med.com) aperto solo agli operatori di settore (farmacie, cliniche, sanitarie e medici), in collaborazione con la rinomata società italiana Valet di Bologna. Osmodren/Ceroxsyl, questo è il nome del brevetto, che ha la capacità di ridurre i tempi di regressione delle cicatrici (cheloidi ed ipertrofiche). Nasce dall’unione tra due tecnologie (compressione e siliconi medicali), già usate singolarmente nel post operatorio. Oggi è possibile, grazie a Sanadren, ritrovare assieme le due tecnologie in una linea d’indumenti elastocompressi implementati con Gel e polimeri siliconici, del tutto anallergici e batteriostatici capaci di drenare le tossine, utilissimo nel settore post chirurgia e della medicina estetica. Per la cronaca il Grand Prix, primo premio assoluto riconosciuto dalla giuria è stato attribuito ad un espositore tailandese, il dottor Tantibundhit, e alla sua apparecchiatura che permette di diagnosticare il diabete attraverso una fotografia della retina. Il premio del pubblico, attribuito mediante voto, dai visitatori della manifestazione, è stato attribuito alla società svizzera Twiice e al suo esoscheletro meccanico degli arti inferiori, che permette alle persone con paraplegia di alzarsi e camminare di nuovo.
Cariati: Leonardo Federico si fa onore anche in Svizzera
Pubblicato in Aziende |