Cosenza (Calabria) 25 ottobre 2015

Cariati ospita una comitiva di turisti della Val Brembana

Servizio di Ignazio Russo

*****************************************************************************************************************************
Una comitiva di turisti della Val Brembana in provincia di Bergamo è arrivata, nei giorni scorsi, a Cariati, per trascorrere una piccola vacanza, accompagnata da Giuseppe Busi, un ospite cariatese da oltre trent’anni, che ama passare le sue vacanze in questa terra. Gli ospiti lombardi si sono organizzati in due gruppi, in base alla loro esigenze: i ciclisti e i fungaioli. “Li ho accompagnati a Cariati – spiega Busi – principalmente, per far conoscere questi luoghi, lontani dal periodo estivo, sfruttando le due occasioni che si sono creati, in questo periodo: la campagna per la raccolta dei funghi, per far conoscere le bellezze di queste montagne e, poi, l’utilizzo della bicicletta, durante il periodo autunnale, lontano dal caldo estivo, per fare ammirare ai miei corregionali i paesini caratteristici che si trovano sui percorsi ciclistici di questa fascia ionica calabrese. A queste bellezze aggiungiamo – continua il capo comitiva – pure i succulenti e prelibati cibi del luogo innaffiati con del buon vino del posto”. I fungaioli durante la loro escursione sono stati accompagnati dal signor Giuseppe Coppola, un esperto raccoglitore di funghi del posto, sui luoghi di raccolta. Mentre i ciclisti sono stati guidati, nei percorsi stradali, dai cicloamatori di Cariati con il presidente Domenico Torchia il vice Antonio Marino e gli altri soci. “La comitiva – ha concluso Giuseppe Busi – è rimasta soddisfatta e contenta per questa bella esperienza vissuta a Cariati, per il calore, la disponibilità e l’ospitalità offerta dalla gente del luogo”. Qui di seguito elenchiamo gli ospiti arrivati a Cariati: Giuseppe Busi; Gabriele Valceschini; Gino Gallina e consorte, Bruno Vitali; Luciano Schiavi; Giuseppe Valoti; Piero Oberti e consorte; Gildo Airoldi e consorte; Luigi Brignoli; Salvatore Caligiuri e consorte; Agostino Ruggeri; Fabrizio Belli e consorte e Tarcisio Fustinoni.