La cardiologia è tra le branche della medicina che di più si sono evolute negli
ultimi decenni. Molteplici, infatti, sono stati i cambiamenti e oggi si dispone di nuove e
importanti conoscenze fisiopatologiche, di approcci diagnostici sofisticati, di
terapie sempre più aggressive, sia di tipo farmacologico e medico che
interventistico e chirurgico. Tanto che la cura del cardiopatico è divenuta
sempre più complessa e richiede un’ampia gamma di informazioni e
competenze. Il punto è che tutto questo è facilmente e unanimemente
riconosciuto per ciò che riguarda le fasi acute della patologia cardiaca; lo è
molto di meno quando si tratta di quelle successive, post-acuta e cronica. Al
fine di contribuire a colmare questo “gap”, l’edizione 2017 degli “INCONTRI
CARDIOLOGICI SULLO IONIO”, in tema di cardiopatia ischemica, centra
l’attenzione su argomenti di notevole interesse. Si parte con un ampio spazio
dedicato ai fattori di rischio cardiovascolare, il cui corretto trattamento è
elemento ineludibile per un’efficace prevenzione secondaria; si focalizzano,
poi, alcuni tra gli aspetti più innovativi in tema di terapia anticoagulante e
antiaggregante, scompenso cardiaco e ischemia miocardica; si discutono,
inoltre, questioni di emodinamica, aritmologia e cardiochirurgia, la cui
conoscenza è di fondamentale importanza anche per i “non addetti ai lavori”.
Naturalmente, ed è facilmente comprensibile, tutte le innovazioni richiamate
comportano, inevitabilmente, un elevato assorbimento di risorse. Affinché il
sistema sanitario sia in grado di far fronte ai maggiorati costi è assolutamente
necessario da una parte aumentare il grado di “appropriatezza” con cui
vengono richieste molte prestazioni, dall’altra disegnare piani e percorsi di
gestione clinica che siano razionali e coerenti, anche nell’ottica della
continuità ospedale-territorio. A queste problematiche è dedicato un intero
simposio. Due ultime annotazioni: a) si conferma il taglio preminentemente
pratico e didattico delle relazioni, già in passato sperimentato, con l’obiettivo
di incidere, migliorandola, la quotidiana attività professionale dei partecipanti;
b) per la tipologia degli argomenti e le modalità di trattazione, l’evento è
rivolto ad un’ampia fascia di personale sanitario e non solo a chi si occupa di
cardiologia in modo esclusivo.
Nicola Cosentino Mario Chiatto
**************************************************************************
PROGRAMMA – VENERDÌ 5 MAGGIO
Ore 13,30 Registrazione partecipanti
Ore 14,15 Saluti e presentazione del Convegno
N. Cosentino – M. Chiatto
Ore 14,30 I Simposio
I fattori di rischio cv in prevenzione secondaria: obiettivi terapeutici
Moderatori: P. Vivona – T. Cicchetti
• Terapia di combinazione nell’iperteso ad alto rischio cv D. Monizzi
• Ipercolesterolemia: target e recenti evidenze M. Levato
• Discussant: G. De Novara – M. De Bartolo
Ore 15,15 II Simposio
I fattori di rischio cv in prevenzione secondaria: cosa c’è di nuovo
Moderatori: L. Muraca – R. Lumare – G. Cosentino
• La diagnosi di dislipidemia familiare e i nuovi inibitori del PCSK9
C. Cloro
• Iperuricemia e rischio cardiovascolare: approccio terapeutico
D. Chiappetta
• Alimentazione di segnale e prevenzione cardiovascolare V. Pace
• Discussant: L. Spinelli – T. Spina
Ore 16,15 III Simposio
Appropriatezza in cardiologia
Moderatori: F. De Rosa – F. Giudiceandrea – A. De Nardo
• Quando è appropriato un ecocardiogramma e quando no M. Rizzo
• Quando è appropriato un test da sforzo e quando no M. Chiatto
• Quando è appropriata la riabilitazione cardiologica dopo SCA
N. Cosentino
• Alla ricerca dell’appropriatezza per una medicina sobria, rispettosa
e giusta P. Caldarola
• Discussant: D.L. Urso
Ore 17,45 IV Simposio
Emodinamica
Moderatori: F. Fascetti – M. Elia
• Trombolisi e angioplastica una sinergia ancora utile? R. Caporale
• Sindrome coronarica acuta a coronarie indenni: implicazioni
prognostiche e terapeutiche A. Ferraro
• Discussant: V. Golluscio
Ore 18,15 Cardiac Surgery Corner
• La chirurgia conservativa della radice aortica D. Maselli
Ore 18,45 Chiusura lavori prima giornata
******************************************************************************
PROGRAMMA – SABATO 6 MAGGIO
Ore 8,00 Minicorso di Elettrocardiografia
Moderatore: A. Talarico
• ECG nelle bradicardie F. Catapano
• ECG nelle tachicardia M. Balsano
Ore 9,00 IV Simposio
Terapia anticoagulante e antiaggregante
Moderatori: M. Musolino – S. Salituri – A. Marotta
• I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale M. Scherillo
• I nuovi anticoagulanti orali nella tromboembolia polmonare
R. Badagliacca
• Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante in previsione
di procedure interventistiche e chirurgia M. Vatrano
• Gestione informatizzata del paziente in trattamento con nuovi
anticoagulanti orali C. Formaro
• Discussant: A. Carlomagno
Ore 10,30 Coffee breack
Ore 10,45 V Simposio
Il Paziente con insufficienza cardiaca
Moderatori: G. Bisignani – S. Renne – A. Mingrone
• Classificazione e algoritmo terapeutico dello scompenso cardiaco:
le novità nelle linee guida ESC 2016 G. Misuraca
• Nel cardiopatico ischemico con disfunzione ventricolare sinistra è
sempre indicato l’impianto di ICD? S. De Bonis
• Quali attenzioni nel portatore di PM/CRT/ICD F. Borrello
• Discussant: D. Vincenzo
Ore 12,00 Saluti Istituzionali
Ore 12,15 VI Simposio
Cardiopatia ischemica cronica
Moderatori: A. Butera – F. Pietropaolo – D. Cerbella
• Ranolazina: indicazioni attuali e prospettive V. Amodeo
• Trattamento farmacologico versus rivascolarizzazione miocardica:
come orientarsi R. Ceravolo
• La prescrizione dell’attività fisica dopo sindrome coronarica acuta
S. Pirelli
• Discussant: L. Alosa
Ore 13,30 Pausa Lunch
Ore 14,30 Discussione generale e Take Home Message
Ore 15,45 Verifica apprendimento con questionario e chiusura dei lavori
******************************************************************************
MODERATORI E RELATORI
Alosa Leonardo – Rossano (CS)
Amodeo Vincenzo – Reggio Calabria
Balsano Mario – Rogliano (CS)
Badagliacca Roberto – Roma
Bisignani Giovanni – Castrovillari (CS)
Borrello Francesco – Catanzaro
Butera Antonio – Lamezia Terme (CZ)
Caldarola Pasquale – Bari
Caporale Roberto – Cosenza
Carlomagno Antonio – Rossano (CS)
Catapano Franco – Corigliano (CS)
Chiappetta Daniela – Cosenza
Chiatto Mario – Cosenza
Ceravolo Roberto – Catanzaro
Cerbella Davide – Rossano (CS)
Cicchetti Teresa – Rossano (CS)
Cloro Cosima – Cosenza
Cosentino Giuseppe – Cosenza
Cosentino Nicola – Cariati (CS)
De Bartolo Matteo – Rossano (CS)
De Bonis Silvana – Castrovillari (CS)
De Nardo Alfredo – Vibo Valentia
De Novara Giuseppina – Cirò (KR)
De Rosa Francesco – Cosenza
Elia Massimo – Crotone
Fascetti Ferdinando – Cosenza
Ferraro Alessandro – Catanzaro
Formaro Cataldo – Cariati (CS)
Giudiceandrea Francesco – Cosenza
Golluscio Vincenza – Rossano (CS)
Levato Maria – Lamezia Terme (CZ)
Lumare Raffaele – Crotone
Marotta Anna – Soveria Mannelli (CZ)
Maselli Daniele – Catanzaro
Mingrone Angelo – Cariati
Misuraca Gianfranco – Cosenza
Monizzi Domenico – Crotone
Muraca Luigi – Corigliano (CS)
Musolino Michele – Locri (RC)
Pace Vincenzo – Crotone
Pietropaolo Francesco – Vibo Valantia
Pirelli Salvatore – Milano
Renne Stefania – Lamezia Terme (CZ)
Rizzo Massimiliano – Civitavecchia
Salituri Saverio – Rossano (CS)
Scherillo Marino – Benevento
Spina Tommaso – Cariati (CS)
Spinelli Luciano – Cirò (KR)
Talarico Antonello – Cosenza
Urso Domenico Lorenzo – Rossano (CS)
Vatrano Marco – Catanzaro
Vincenzo Daniele – Rossano (CS)
Vivona Pietro – Cosenza
****************************************************************************
Sede:
Il Convegno si terrà presso Sala Convegni “Lega Navale” Via S. Cataldo Porto Turistico, Cariati (CS) tel. 0983 96022
Segreteria:
La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti presso la sede del Convegno a partire dalle ore13,30 del 5 maggio e per tutta la durata dei lavori.
Iscrizione:
La partecipazione al Convegno è gratuita ed è riservata a n. 80 Medici Chirurghi di Angiologia, Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Malattie dell’Apparato Respiratorio,
Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione,
Medicina Interna, Medicina dello Sport, Nefrologia, Neurologia, Psichiatria, Cardiochirurgia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Radiodiagnostica, Igiene,
Epidemiologia e Sanità Pubblica, MMG, Continuità Assistenziale e n. 60 Infermieri, Farmacisti, Biologi, Psicologi e Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. Verranno accettate le prime n. 140 iscrizioni sulla base della ricezione della scheda, debitamente compilata, da inviare alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 29 aprile 2017. La registrazione dovrà essere effettuata presso la Segreteria in sede del Convegno entro l’orario di inizio previsto. Accreditamento ECM – Provider: 778
MEDICI Evento n. 186187
Crediti assegnati: 12
ALTRE PROFESSIONI Evento n. 186555
Crediti assegnati: 12
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento e al rilevamento delle presenze. L’attestato, con i crediti formativi assegnati verrà inviato a mezzo posta dopo aver effettuato tali verifiche.
Note per gli Autori
Proiezione da computer, sistema powerpoint.
Normativa Privacy
Garanzie e diritti dell’interessato inottemperanza alla L.196/2003 sulla Privacy. La Viaggi Pandosia s.n.c. garantisce la massima riservatezza dei dati forniti che saranno utilizzati per comunicazioni sui servizi offerti o per le sue elaborazioni amministrative. Il servizio clienti è a disposizione per correggere o annullare il vostro nominativo: tel. 0984791912/631422, fax 0984 72152,
e-mail:viaggipandosia@tin.it
Segreteria Organizzativa/Provider 778
VIAGGI PANDOSIA
Via degli Alimena, 31B/C – Cosenza tel. 0984.791912-631422 fax 0984.72152
e-mail: viaggipandosia@tin.it www.convegnipandosia.it
Cariati:pronto il convegno Incontri Cardiologici Sullo Ionio
Pubblicato in Sanità: il bene e il male |