Servizio di Ignazio Russo
************************************************************************************
Si è tenuta la prima riunione del Consiglio comunale di Cariati, eletto nella tornata del cinque giugno scorso, con tre novità in assoluto. Una è quella che Cariati, per la prima volta, nella sua storia amministrativa, ha un sindaco donna: Filomena Greco; un’altra è che, su tredici elementi del Consiglio comunale, sette sono donne, compreso il sindaco e l’ultima novità riguarda un grosso rinnovamento del Civico consesso, con nove consiglieri alla prima nomina e quattro conferme. La seduta si apre con la convalida di tutti i consiglieri eletti, ad eccezione del consigliere di minoranza Alfonso Cosentino, già candidato a sindaco per la lista de “La Scelta”, peraltro l’unico assente della serata, nei cui confronti è stata eccepito una condizione di incompatibilità, sollevata dalla capogruppo di maggioranza, Maria Cosenza, perché “avrebbe dei contenziosi aperti col Comune e non sarebbe compatibile con la carica di consigliere comunale”. La mozione posta da Cosenza è passata con tutti i voti dei consiglieri di maggioranza, con quello della consigliera di minoranza Assunta Scorpiniti, espressione del Comitato Cariati Pulita e con l’astensione delle due consigliere, Caterina Agazio e Maria Crescente, elette nella stessa lista di Alfonso Cosentino. I consiglieri, poi, sono stati invitati a votare il nuovo presidente del consiglio, alla cui carica è stato chiamato Francesco Cosentino, col voto unanime di tutti i consiglieri ad accezione di Assunta Scorpiniti, che si è astenuta dal voto per la nomina del presidente del Consiglio comunale, perchè: “La minoranza non è stata interpellata per questa importante decisione che riguarda l’attività del Consiglio comunale. La mia è un’astensione costruttiva, come auspicio di un rapporto di ascolto e dialogo con la minoranza, non certo una bocciatura del candidato indicato al quale rinnovo la mia stima, ma un richiamo a quella partecipazione che come maggioranza avete posto alla base del vostro programma di rinnovamento; ciò di cui questo civico consesso è certamente l’espressione più alta”. Filomena Greco, dopo il giuramento di lealtà alla Costituzione, ha affermato che “Sarà il sindaco di ciascuno”, garante della legalità e della tutela dei diritti della comunità. Chiede e offre la collaborazione di ogni singolo cittadino, e anche e soprattutto sinergia fra i consiglieri comunali, per scrivere insieme una nuova pagina del nostro Comune. Un comune che ha oltre 21 milioni di euro di debiti, e che potrà risollevarsi solo se si lavora in maniera coesa, costante e disinteressata”. Il civico consesso si è concluso con l’elezione della commissione elettorale, formata dai membri titolari: Ines Scalioti, Francesco Cosentino e Maria Crescente, mentre i consiglieri supplenti saranno: Caterina Agazio, Giuseppe Greco e Pasquale Marino.
Si è tenuta la prima riunione del Consiglio comunale di Cariati, eletto nella tornata del cinque giugno scorso, con tre novità in assoluto. Una è quella che Cariati, per la prima volta, nella sua storia amministrativa, ha un sindaco donna: Filomena Greco; un’altra è che, su tredici elementi del Consiglio comunale, sette sono donne, compreso il sindaco e l’ultima novità riguarda un grosso rinnovamento del Civico consesso, con nove consiglieri alla prima nomina e quattro conferme. La seduta si apre con la convalida di tutti i consiglieri eletti, ad eccezione del consigliere di minoranza Alfonso Cosentino, già candidato a sindaco per la lista de “La Scelta”, peraltro l’unico assente della serata, nei cui confronti è stata eccepito una condizione di incompatibilità, sollevata dalla capogruppo di maggioranza, Maria Cosenza, perché “avrebbe dei contenziosi aperti col Comune e non sarebbe compatibile con la carica di consigliere comunale”. La mozione posta da Cosenza è passata con tutti i voti dei consiglieri di maggioranza, con quello della consigliera di minoranza Assunta Scorpiniti, espressione del Comitato Cariati Pulita e con l’astensione delle due consigliere, Caterina Agazio e Maria Crescente, elette nella stessa lista di Alfonso Cosentino. I consiglieri, poi, sono stati invitati a votare il nuovo presidente del consiglio, alla cui carica è stato chiamato Francesco Cosentino, col voto unanime di tutti i consiglieri ad accezione di Assunta Scorpiniti, che si è astenuta dal voto per la nomina del presidente del Consiglio comunale, perchè: “La minoranza non è stata interpellata per questa importante decisione che riguarda l’attività del Consiglio comunale. La mia è un’astensione costruttiva, come auspicio di un rapporto di ascolto e dialogo con la minoranza, non certo una bocciatura del candidato indicato al quale rinnovo la mia stima, ma un richiamo a quella partecipazione che come maggioranza avete posto alla base del vostro programma di rinnovamento; ciò di cui questo civico consesso è certamente l’espressione più alta”. Filomena Greco, dopo il giuramento di lealtà alla Costituzione, ha affermato che “Sarà il sindaco di ciascuno”, garante della legalità e della tutela dei diritti della comunità. Chiede e offre la collaborazione di ogni singolo cittadino, e anche e soprattutto sinergia fra i consiglieri comunali, per scrivere insieme una nuova pagina del nostro Comune. Un comune che ha oltre 21 milioni di euro di debiti, e che potrà risollevarsi solo se si lavora in maniera coesa, costante e disinteressata”. Il civico consesso si è concluso con l’elezione della commissione elettorale, formata dai membri titolari: Ines Scalioti, Francesco Cosentino e Maria Crescente, mentre i consiglieri supplenti saranno: Caterina Agazio, Giuseppe Greco e Pasquale Marino.