Cosenza (Calabria) 14 dicembre 2014

Cariati: Sybaris e Laos per offrire opportunità ai giovani

Si è tenuto, nell’aula magna dell’Ipsia-Iti G. Mazzone” di Cariati, il seminario di presentazione del Polo tecnico professionale “Sybaris e Laos”, un progetto curato dall’archeologo Paolo Gallo, cui l’Istituto Professionale di Cariati è partner. Ha aperto i lavori il dirigente scolastico dell’Istituto ospitante, Giuseppe Lupinacci, il quale ha sottolineato che la scuola ha il compito di lavorare per le future generazioni perché il territorio ha delle risorse straordinarie, per cui bisogna rivalutarle anche attraverso l’opera della scuola. Sono, poi, intervenuti il dott. Paolo Gallo direttore del Polo Tecnico “Tra Sybaris e Laos”, che ha illustrato gli obiettivi del Polo che punta a costruire un accordo territoriale per la valorizzazione dei beni culturali, dell’identità storica, delle tradizioni economiche e del turismo, attraverso una rete di collaborazione tra i protagonisti della formazione e dell’imprenditoria della fascia ionica cosentina, per dare ai giovani un orientamento al lavoro e formare gli operatori per accogliere, nel migliore dei modi i potenziali turisti. Il prof. Antonio Caruso, docente referente della scuola, ha illustrato minuziosamente i corsi che verranno attivati durante il 2015, con i partener del progetto: Sigismondo Mangialardi, presidente Circolo Nautico Lucano, Filomena Greco, titolare dell’azienda Fattorie IGreco, Ranieri Filippelli, Presidente GAL (Sila Greca – Basso Ionio) e Alfonso Cosentino, titolare del villaggio turistico “Vascellero”.