Cosenza (Calabria) 04 maggio 2016

Cariati: Tutto esaurito allo spettacolo “Alice e Pier”

Servizio di Ignazio Russo
***************************************************
La rappresentazione teatrale di “Alice e Pier nel paese della matematica” tratto dall’omonimo libro del prof. Domenico Liguori, titolare della cattedra di matematica e fisica al Liceo Scientifico di Cariati, messo in scena dalla compagnia teatrale L’Arcobaleno, con adattamento al testo e regia di Miriam Crivaro, ha registrato il ‘tutto esaurito’ al Teatro Comunale di Cariati. Tra gli ospiti gli alunni dell’istituto comprensivo, del liceo scientifico, dell’IPSIA-ITI di Cariati e del liceo Pitagora di Rende. Maria Elena Ciccopiedi, nella presentazione dello spettacolo, ha precisato che ” Oggi è un giorno molto triste per tutta la nostra comunità e riuscire a trovare le parole per descrivere ciò che si prova è davvero difficile. Io mi sento semplicemente in dovere di dire a voi ragazzi che in queste situazioni dolorose ci si rende conto di come un bene così prezioso come la vita, in un attimo possa svanire e causare tanto dolore e disperazione, ma è nella quotidianità che bisogna darle il giusto valore e pensare e credere fermamente che ogni problema può essere superato e risolto. A volte basta chiedere aiuto e parlare, confrontarsi, aprirsi con gli altri. Noi abbiamo deciso di fare comunque lo spettacolo proprio perché è uno spettacolo dedicato in particolare a voi ragazzi e di dedicarlo proprio a Marco, perché non si muore fin quando si resta nei pensieri di chi è vivo”. Nel racconto di Mimmo Liguori è posta l’attenzione sul problema didattico-educativo, in particolare dell’insegnamento della matematica, spesso ritenuta una materia fredda e noiosa soprattutto se rapportata alle materie umanistiche. Non mancano poi numerosi spunti su temi più che mai attuali, quali il rapporto scuola-alunni, il rinnovamento dei metodi d’insegnamento, il bisogno di contestualizzazione storica e la necessaria interdisciplinarità, tutti elementi indispensabili per rendere stimolante e divertente lo studio e la ricerca scolastica. La scoperta della matematica come sfida educativa ed emotiva è l’esperienza che travolge i due protagonisti Alice e Pier, inconsapevolmente proiettati in una straordinaria avventura, alla ricerca della storia ufficiale e privata delle più importanti conquiste matematiche. I protagonisti Alice e Pier sono stati interpretati da Tiziana Morelli e Samuele Filareti, mentre la professoressa Josephine da Mariateresa Pattavina, altra professoressa e bidella Donatella Stefanizzi, l’altro bidello Leonardo Rizzo, Pitagora Romualdo Ciccopiedi, Policrate Francesco Filareti ed Einstein Domenico De Simone. Lo spettacolo si è concluso tra l’entusiasmo degli studenti e di tutto il pubblico presente, con l’idea che la matematica possa essere considerata un veicolo interdisciplinare e che possa essere studiata in un modo nuovo ed innovativo in modo da non annoiare, ma al contrario divertendo e appassionando sempre più studenti.