Servizio di Ignazio Russo
************************************************************************************************************************************************************
Si ringrazia “Naturalmente Calabria Trek”, per aver collaborato al servizio fotografico
************************************************************************************************************************************************************
Si è concluso il percorso “Attraverso le vie della transumanza”, organizzato da Naturalmente Calabria Trek, coordinato da Francesco Berardi. Un viaggio di due giorni, dal 21 al 22 novembre 2015, cui hanno collaborato l’allevatore Vincenzo Varrina di Cariati, la cui famiglia pratica questo lavoro da tre generazioni e l’azienda agricola della famiglia Tarasi di Celico che produce patate D.o.c. della Sila. Un viaggio nel sud del sud, lungo 70 kilometri, il cui percorso è iniziato da Cava di Melis, nel Parco nazionale della Sila, per poi proseguire attraverso i territori dei comuni di Longobucco, Campana, Bocchigliero, Scala Coeli e Terravecchia. Un viaggio di carattere culturale, geografico, storico e sociale, che ci riporta alle origini della nostra civiltà e alle radici più antiche di questa pratica antropologica sviluppatasi attorno al bacino del mediterraneo. Un’avventura tra i profumi i colori e i sapori di una terra antica, dove molto è cambiato, di com’era in passato, della pratica di quest’attività, sia per le profonde trasformazioni subite dal territorio che per la difficoltà delle nuove generazioni ad affrontare il lavoro duro e impegnativo che hanno svolto i loro antenati. Un cammino, quindi, per ricordare la vera vocazione di questa nostra terra. A questo importante evento antropologico hanno collaborato: la Valle Suite di Aldo Fortino; Palazzo Mascambruno di Giuseppe Milillo e Bris’ Caffe di Brigida Ripoli. L’evento si ripeterà a Giugno prossimo, per la risalita delle mandrie in Sila.