Cosenza (Calabria) 25 gennaio 2017

Cariati: Varati i “Giochi dello sviluppo”

Servizio di Ignazio Russo
**************************************************************

Prende forma il progetto “Cariati città della Vittoria” che vede come suoi principi cardine lo sport, il benessere e lo sviluppo del territorio. A questo scopo si è tenuto, nei giorni scorsi, nei locali del Centro Sociale di Cariati, il primo incontro preliminare per l’organizzazione dei “Giochi dello Sviluppo”. E tutti, tra proposte e considerazioni, sono stati d’accordo su una cosa: questa manifestazione sarà un punto dal quale partire per dare maggiore slancio al territorio. I Giochi dello Sviluppo, quindi, fanno parte del un progetto più ampio: “Cariati città della Vittoria” e si svolgeranno, con il coinvolgimento dei comuni e delle scuole della costa jonica, nel tratto che va da Sibari a Crotone. All’incontro, servito a gettare le basi organizzative, hanno partecipato in tanti. Oltre al primo cittadino di Cariati, Filomena Greco e al consigliere delegato allo Sport, Pino Greco, sono intervenuti: Daniele Paonessa, delegato provinciale del Coni di Crotone; Luciano Bove coordinatore di educazione fisica Atp di Cosenza; Cosimo Mollica, presidente del coordinamento studenti della provincia di Crotone; Sigismondo Mangialardi, presidente del Circolo Velico Lucano; le dirigenti scolastiche delle scuole cittadine Ornella Campana e Maria Brunetti; Luciano Pugliese, sindaco di Pietrapaola; Fabio Pugliese, presidente dell’associazione Basta Vittime sulla S.S. 106; Ercole Cimbalo, assessore allo sport al Comune di Cassano Jonico e Francesco Mussuto assessore alla cultura al Comune di Cirò. Erano pure presenti all’evento i docenti: Giulia Perri vicepreside dell’ITI di Corigliano Calabro; Francesco Colicchio (Cirò Marina); Maria Antonietta Cugliari (Cassano allo Jonio); Armando Adamo (KR); Francesco Agresti (Cirò); Teresa Golino (KR); Simona Tangari (Mirto); Maria Viteritti, Serafina Astorino e Leonardo Donnici (Cariati), oltre a Luca Grisolia Presidente US ACLI KR; Pasquale Pedace, vicesindaco del Comune di Calopezzati; Francesco Cantelmo, assessore allo sport del Comune di Crucoli e Samuele Albanese dell’associazione Provinciale Volley di KR. A moderare i lavori, Santino Mariano, coordinatore di educazione fisica Atp di Crotone, che ha dichiarato: “L’intento dei Giochi dello Sviluppo è quello di rendere centrale il ruolo della scuola nel cammino verso la crescita del territorio. Abbiamo scelto lo sport come strumento per coinvolgere i ragazzi. E la scelta è stata mirata, perché l’attività fisica riesce a unire trasversalmente tutte le cinque aree tematiche alla base del progetto: la mobilità, l’agricoltura, il turismo, la salute e la legalità/bene comune”. Un appello subito raccolto dalla sindaca Greco, che si è detta felice dell’intraprendenza e della partecipazione fattiva dei giovani. “Tutto quello che noi facciamo è per il futuro dei nostri ragazzi. Presto saranno loro a dover amministrare, governare, decidere. E noi, che rappresentiamo l’esperienza, a volte non riusciamo a prevedere come andrà a finire perché siamo poco tecnologici e poco all’avanguardia. Sono convinta che solo mettendo insieme le conoscenze e le competenze di tutte le generazioni che compongono la società si possa davvero determinare il cambiamento”