Napoli (Campania) 20 novembre 2014

Casoria

Casoria – Benessere psicologico e lutto tra dolore e speranza. Parte la kermesse. Si terrà venerdì, alle ore 17, nella sala consilare del Comune, l’evento congiunto tra psicologi dell’Ordine della Campania ed esponenti delle Istituzioni locali sulle tematiche inerenti il benessre psiclogico e il superamento degli eventi luttuosi. Un programma caldeggiato dal consigliere consortile Arzano-Casoria-Casavatore Sossio Salma, con la partecipazione dei Psicologi Antonella Longobradi, Simone De Cristofaro e Nuzia Giacco. Modererà i lavori il Responsabile dei percorsi psicologici della Asl Na2 Nord, Pietro Scurti. Presenzieranno i lavori il Sindaco Enzo Carfora, l’onorevole Nicola Caputo, il Direttore del consorzio cimiteriale Salvatore Graziuso e il Presidente Gianluca Quattromani. Un duplice aspetto della psiche umana che è direttamente collegato agli stili di vita e agli eventi traumatici che un soggetto e chiamato a superare nel corso della propria esistenza. “ La morte e non solo, per ogni essere umano, è uno degli aspetti della vita piu’ difficili da affrontare” precisa il consigliere Salma. “Malgrado sia un tema ricorrente, viene trattato molto spesso con humor. Eppure” prcisa, “l’argomento ci riguarda tutti e abbraccia diversi aspetti del vivere quotidiano che possono influire non poco sullo stato emotivo dell’individuo. Infatti, la perdita di un lavoro, una separazione, rinunciare ai propri sogni, comporta una perdita un riassetto emotivo. In tale contesto nasce la necessità di andare incontro a chi chiede aiuto”. Un supporto psicologico al lutto che era stato affrontato dallo stesso consorzio con l’istituzione di uno sportello gratuito.“Un’attenzione particolare è stata rivolta anche a quelle situazioni in cui nel vivere il lutto sono coinvolti bambini e adolescenti, in quel caso il genitore o l’adulto di riferimento si trova a far fronte al proprio dolore e a quello del minore” tiene a specificare il direttore Graziuso che plaude all’iniziativa della giornata del benessere. “Il servizio è articolato in colloqui gratuiti per i richiedenti ed è rivolto a tutte le persone che hanno subito la perdita del loro caro e, a famiglie di pazienti che sentono l’esigenza di prepararsi ad affrontare il momento del distacco. Il servizio di assistenza è gratuito per tutti i cittadini ed il supporto psicologico di personale qualificato per affrontare il dolore del lutto può essere richiesto da chiunque ne senta la necessità, in qualsiasi momento, anche a distanza di molti mesi dalla perdita”. Un servizio quasi unico nel suo genere che viene istituito per la prima volta in un cimietro.

Giuseppe Bianco