Castel Volturno – “La scuola verso rifiuti zero”, l’Associazione Le Sentinelle, Comune e Senesi spa presentano la giornata conclusiva del progetto. Anche quest’anno, sabato prossimo ci si avvia all’evento conclusivo che si terrà presso la sala consiliare “G. Rega” del Comune. Un incontro finalizzato a spiegare e snocciolare i dati del Bando di Microprogettazione Sociale, che ha previsto tra le aree tematiche la Tutela della salute e dell’ambiente e la sensibilizzazione per gli studenti dell’Istituto Alberghiero ISIS di Castel Volturno. L’Ass.ne Le Sentinelle, operante sul territorio di Castel Volturno dal febbraio del 2011, nell’ambito della tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale, e sensibile anche al’esigenza espressa dall’Amministrazione Comunale di Castel Volturno, nella persona del Sindaco, Dimitry Russo, di contare sulla collaborazione delle associazioni di volontariato del territorio e dell’azienda Senesi Spa con il manager Rodolfo Briganti, per educare la cittadinanza ad una corretta gestione dei rifiuti, in un territorio ove la raccolta differenziata trova ancora qualche ostacolo ad attecchire tra le varie diversità etniche e l’emergenza rifiuti abbandonati. All’evento interverranno oltre al sindaco Russo, il Presidente del Consiglio Nicola Oliva, il dirigente dell’istituto alberghiero Angela Petrigna, l’esperto di compostaggio Stefano Tonziello, Raffaele Zito, gli studenti Gaetano Micillo e Daniele Bersani e il Presidente dell’Associazione Le Sentinelle, Paola Castelli e gli esperti della Senesi. In risposta a tale esigenza l’Associazione “Le Sentinelle”, ha promosso con questo progetto una campagna di sensibilizzazione rivolta appunto ad un gruppo di studenti dell’Istituto Alberghiero, uno degli indirizzi dell’ISIS di Castel Volturno, e al personale scolastico, in quanto ritiene che i cittadini di domani siano coloro che per primi debbano essere educati ad avere sempre maggior rispetto per l’ambiente. La scelta dell’Istituto Alberghiero è dovuta sia alla presenza delle cucine che producono umido, sia al fatto che nella scuola ci sono studenti che provengono da diversi territori limitrofi tutti con il medesimo problema della mancanza di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata. “Questo progetto consiste nel rendere protagonisti gli studenti della scuola e far sì che essi si sentano già cittadini attivi del loro territorio e siano esempio di riferimento per gli altri” ha affermato il sindaco Dimitry Russo. Al convegno saranno invitati i cittadini, le istituzioni del territorio e i dirigenti scolatici delle altre scuole in modo da mostrare loro la semplicità del progetto per poter in futuro coinvolgere anche le altre scuole. “ Siamo consapevoli che quando non sono rispettati gli obiettivi minimi di raccolta differenziata si incorrere in una penalizzazione e, di riflesso, in un aumento dell’aliquota a carico dei Comuni per i rifiuti che vanno a finire in discarica e, conseguentemente, all’aumento delle tariffe pagate dai cittadini. Quindi differenziare i rifiuti conviene a tutti: Amministrazione comunale e cittadini”, precisa ancora il Sindaco.
Giuseppe Bianco