Rossano (Calabria) 04 novembre 2016

Celebrata la Festa delle Forze Armate anche a Rossano

ROSSANO (04 NOVEMBRE 2016) – ARTICOLO SCRITTO DAL REPORTER ED INVIATO ANTONIO LE FOSSE – Tanta partecipazione, nella giornata di venerdì 4 novembre 2016, alla Giornata dell’Unità (Festività delle Forze Armate) e Commemorazione dei Caduti di tutte le guerre. In mattinata, dopo il raduno dinanzi al Palazzo di Citta’ nel cuore del centro storico bizantino, il lungo corteo (formato da diverse autorità civili, militari e da numerosi studenti) ha raggiunto la Cattedrale dove è stata celebrata, alle ore 10, la Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Satriano (Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati). Mons. Satriano, nel corso della sua omelia, ha voluto lanciare un messaggio ai tanti studenti, affinché questi possano portare avanti la memoria storica nel segno del ricordo, come la giornata del 4 novembre, e di essere portatori di pace in modo tale da contribuire a costruire un domani migliore. Un domani in cui non ci siano più guerre nel mondo. Al termine della celebrazione religiosa, in Cattedrale, il lungo corteo ha, poi, raggiunto il Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria. Questo, per l’occasione, è stato accompagnato dall’Orchestra di Fiati “Ausonia” della città di Corigliano Calabro diretta dal Maestro Giuseppe Martino. Qui, dopo gli interventi di rito sia del sindaco Stefano Mascaro e sia di Saverio Cerzosimo (Delegato provinciale dell’Istituto Nazionale Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon), si è proceduto alla deposizione della Corona di Alloro in ricordo di quanti, fra questi figurano anche molti cittadini rossanesi, hanno perso la vita in difesa della Patria. Subito dopo è stato osservato un minuto di silenzio ed è stato cantato l’inno nazionale italiano. All’evento, in città, hanno preso parte, oltre al sindaco Mascaro, diverse autorità militari, civili e politiche tra cui: gli assessori: Angela Stella, Serena Flotta e Giovanni De Simone, il Presidente del Consiglio Comunale, Rosellina Madeo, ma anche i consiglieri comunali: Patrizia Curia, Nunzio Farfalla e Tonino Caracciolo. Presenti anche tutte le forze militari del territorio: dalla Polizia di Stato alla Polizia Penitenziaria, dai Carabinieri alla Guardia di Finanza, dalla Polizia Municipale alla Capitaneria di Porto di Corigliano. L’iniziativa, come di consueto, è stata organizzata dall’Istituto Nazionale Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (Sezione di Rossano) diretto dal delegato provinciale Saverio Cerzosimo, con la collaborazione dell’Ordo Militaris Ac Hospitalarius de Sanctae Marie de Bethlehem, dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri (Sezione di Rossano) guidata dal Tenente Giacomo Lauricello e della Pro Loco bizantina, grazie al patrocinio del Comune di Rossano, Assessorati alla Cultura e Pubblica Istruzione, ma anche dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati. Si è vissuta, dunque, una giornata significativa in onore di tutte le forze armate e per non dimenticare quanti hanno perso la vita in difesa della Patria.

ANTONIO LE FOSSE