Trieste (Friuli-Venezia Giulia) 26 marzo 2017

Chiamatemi Sindaca: tavola rotonda il 28 a Palazzo Gopcevich

Martedì 28 marzo, alle ore 17.00, presso la Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, in via Rossini 4, il Comune di Trieste, in collaborazione con gli Stati Generali dell’Innovazione e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Trieste, organizza la Tavola rotonda “Chiamatemi Sindaca”. L’evento, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, è promosso nell’ambito delle manifestazioni per la Giornata Internazionale della Donna. Alla tavola rotonda interverranno Serena Tonel, Assessore comunale alle Pari Opportunità, Arnaldo Dovigo degli Stati Generali dell’Innovazione, Maria Rosaria Di Lorenzo di Wister (Women for Intelligent and Smart Territories), Gabriella Taddeo, Consigliera di parità di Trieste, lo psicologo David Daris.
Il tema, come suggerisce il titolo della Tavola rotonda, è l’uso del femminile nella comunicazione pubblica istituzionale: si proverà, cioè, a dare una risposta al perché a trent’anni dalle raccomandazioni di Alma Sabatini se ne parli ancora (con o senza punto interrogativo). Alma Sabatini (1922 – 1988), saggista, linguista ed insegnante, è stata un’attivista femminista impegnata in numerose battaglie per i diritti civili. Le sue “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana” sono ancora presenti oggi sul sito del Ministero delle Pari Opportunità, sebbene siano a tutt’oggi rimaste pressoché inapplicate.
Il programma dell’evento prevede che nell’ambito della Tavola rotonda Arnaldo Dovigo sviluppi la questione del “Linguaggio di genere”, Maria Rosaria Di Lorenzo il tema della presenza delle donne nelle scienze e nella tecnologia, Gabriella Taddeo si soffermi sulle competenze delle donne nel mercato del lavoro, e, infine lo psicologo David Daris tratti del problema di combattere la violenza di genere rivalutando il ruolo della donna nella relazione con l’uomo.