In arrivo a Spoleto, nell’ambito della rassegna organizzata da LA MAMA e inserita nel 60esimo festival di Spoleto, uno spettacolo che affronta il movimento del 77 nel suo 40esimo anniversario, attraverso il racconto di una delle pagine più violente, interrogandosi sulla memoria. Chiedi chi era Francesco, in programma il 10 e 11 luglio al Cantiere Oberdan ripercorre la storia di Francesco Lorusso, studente e militante di Lotta Continua, che fu ucciso a Bologna l’11 marzo 1977, durante una manifestazione, da un colpo d’arma da fuoco sparato accidentamente da un carabiniere che fu successivamente prosciolto. L’evento rappresentò l’apice tragico della stagione del Movimento del ’77 e l’inizio di una guerriglia che mise a ferro e fuoco Bologna: ad interrogarsi sulla memoria di Francesco lo studente, il militante, la vittima, l’eroe, e perfino il nome su una lapide è ora il regista Andrea Adriatico che insieme alla drammaturga Grazia Verasani, ha messo in piedi uno spettacolo evocativo che, prodotto da Teatri di Vita, vede la partecipazione degli attori Olga Durano, Francesca Mazza, Gianluca Enria e Leonardo Bianconi.
C’è il bisogno di andare oltre le parole sulla lapide di via Mascarella – afferma Adriatico – il bisogno di ricordare e comprendere dalla prospettiva odierna un evento traumatico per la città e per l’Italia, il bisogno di aprire un confronto con la stagione complessa e contradditoria del Movimento del ’77, il bisogno di raccontare la storia di un ragazzo che a 25 anni, con la sua morte, è diventato suo malgrado l’icona di un’epoca.
Lo spettacolo, attualmente in tour nazionale, andrà in scena alle ore 21,30.
Chiedi a La Mama chi era Francesco
Pubblicato in Arte e Cultura |