Sabato 11 Giugno – ore 10.00
«La Galleria Umberto I e le sue chiese inglobate.
Chiese di Santa Brigida e San Ferdinando»
L’«incontro culturale Megaride» proposto per sabato 11 Giugno si propone di esaminare il ruolo svolto, dal punto di visita urbanistico, dalla Galleria Umberto I in relazione alle preesistenti chiese di Santa Brigida e San Ferdinando in essa inglobate.
Le chiese di Santa Brigida e San Ferdinando sono due esempi notevoli delle diverse fasi storico-artistiche e sociali dei secoli precedenti.
Dedicata in onore di Santa Brigida, venuta a Napoli nel 1365, la Chiesa di Santa Brigida fu decorata con straordinari cicli pittorici di Luca Giordano ed, in essa, è sepolto proprio lo stesso Luca Giordano, morto nel 1705. La Chiesa, vero e proprio tripudio di colori e giochi di luce, presenta, inoltre, un Crocifisso, copia dell’originale raffigurante il Volto Santo realizzato in legno di cedro del Libano e che sarebbe stato scolpito, secondo la tradizione, da San Nicodemo.
La Chiesa di San Ferdinando, nota anche come “Chiesa degli artisti” e sorta come chiesa gesuitica, si erge in maniera imponente, maestosa nella piazza Trieste e Trento. All’interno, si è rapiti magicamente da opere di Paolo De Matteis, Domenico Antonio Vaccaro, Tito Angelini, autore del sepolcro di Lucia Lucia Migliaccio Partanno di Floridia, moglie di Ferdinando I.
Accoglienza: ore 10.00 pressi Ingresso Chiesa Santa Brigida, via Santa Brigida
Inizio attività culturale: ore 10.30
Costo riservato ad Associati Megaride € 6
Costo Non Associati: € 8
Prenotazioni: 348 1149647
In caso di mancata risposta, inviare mail di prenotazione a megarideart@gmail.com