Giovedì 22 marzo alle ore 17.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto “Benedetto XVI” nella Curia Arcivescovile, si è svolta la solenne Cerimonia Cerimonia “In Unum Convenientes” per il Conferimento del Titolo di Confratello ad honorem con la motivazione “in bono communi promovendo, pro scientiae et educationis meritis”, ad Andrea Ciampani , Ordinario di Storia Contemporanea e Storia del Movimento Sindacale presso l’Università LUMSA di Roma.
Dalle mani del Priore, Federico Ferraro, il docente ha ricevuto la pergamena che certifica il riconoscimento; la consigliera Camilla Portiglia ha consegnato invece la targa opera del Cancelliere del sodalizio , Maestro Orafo Michele Affidato.
Durante i lavori la tesoriera Antonietta Liperoti ha letto la Laudatio e le notizie curriculari che hanno motivato l’importante onorificenza mariana. Alla cerimonia hanno preso parte anche la Consigliera Filomena Mustacchio e la Co Fondatrice Rosa Maria Costa, nonché alcuni novizi.
“Questo è un anno particolare” ha ricordato il Priore Ferraro “poiché ricorre il XXX Anniversario della Proclamazione della Madonna di Capocolonna a Patrona dell’Arcidiocesi, proclamata come tale il 12 marzo 1988 da Papa Giovanni Paolo II , oggi Santo, in occasione dell’Anno Mariano.
E’ stata espresso pubblicamente , a nome del Consiglio Direttivo , un sentito ringraziamento al Padre Arcivescovo per aver voluto costituire con decreto arcivescovile il sodalizio mariano in occasione del Giubileo Straordinario della Divina Misericordia,indetto da Papa Francesco, nel 2016.
E’ stata creata un’Istituzione culturale per la Madonna di Capocolonna nella forma giuridica dell’Associazione pubblica di Fedeli , secondo le disposizioni vigenti nel diritto canonico.
Questa è dunque un’opportunità di costruire una rete , un gruppo che lavora insieme alle Istituzioni, agli organismi diocesani ed al mondo associativo, considerato che la Madonna unisce! La FINALITA’ è quella di PROMUOVERE da un lato le nostre RADICI CULTURALI e quindi la conoscenza storica della Madonna di Capocolonna e dall’altro quello di SVOLGERE attività di volontariato utile socialmente e concretamente, finalizzata ad una RINASCITA SOCIO- CULTURALE DEL NOSTRO TERRITORIO.
Presenti anche numerose autorità civili e militari: in rappresentanza di S.E. il Prefetto di Crotone, il Vice Prefetto Eugenio Pitaro, per la Provincia il Consigliere Renato Carcea al posto del Sindaco l’Assessore al verde pubblico Caterina Caccavari. Per le autorità militari era presente il Comandante Preovinciale dei carabinieri il Ten. Col. Alessandro Colella.
E’ stato ricordato, inoltre, l’importante missione civica delle realtà associative culturali crotonesi che rappresentano l’ANIMA CULTURALE della nostra città. Nutrita la delegazione delle principali associazioni crotonesi socio – culturali: dalla Croce Rossa alla Maria Cristina di Savoia, dall’Associazione dei Cavalieri al Merito della Repubblica al Rotaract, da alcuni soci del Lions Club all’ANIOC. Presenti anche numerose socie dell’Università della Terza Età .
Questa è la prima volta che viene insignito un confratello onorario, per statuto il Consiglio direttivo può attribuire questo riconoscimento a personalità del mondo cultura, del volontariato , LAICI o RELIGIOSI che si siano distinti a livello regionale , nazionale od internazionale.
L’intento che ha spinto il Consiglio Direttivo a coinvolgere personalità non solo locali, in questo caso del mondo accademico, quindi della cultura, è quello di ASSUMERE UNA PROSPETTIVA NON SOLO LOCALE ma sempre più AMPIA , su tutti ciò che riguarda la Madonna di Capocolonna.
Infatti ricordiamo che le Icone nere si innestano già in una prospettiva europea : esiste DA UN LATO percorso culturale turistico legato alle ICONE BIZANTINE nell’ area euro –mediterranea. E per altro verso è ancora vicinissimo il ricordo del recente Gemellaggio tra i santuari di Capocolonna e Czestochowa promosso dal nostro Cancelliere Michele Affidato, Che questa sera consegnerà al professore una targa di riconoscimento , sua opera.
Il Culto mariano a Crotone è assai risalente, infatti l’anno prossimo saranno 500 Anni dalla prima documentazione certa della presenza del Quadro a Crotone: ovvero il tentativo di incendio dell’Icona da parte dei Turchi. Nel 1519 Come narra il Canonico Basoino.
Capocolonna rappresenta un PASSAGGIO DAL PAGANESIMO (culto di Hera) al CRISTIANESIMO (culto MARIANO) e nel periodo storico che stiamo vivendo la FAMOSA ED ATTESA NOTTE DEL PELLEGRINAGGIO è vissuta un po’ come la TERZA NOTTE IMPORTANTE nell’anno liturgico LOCALE insieme alle VEGLIA NATALIZIA E PASQUALE.
Infine il Priore ha auspicato LA REALIZZAZIONE DI PROGETTUALITA’ FATTIVE. E che emerga sempre il lato positivo dei calabresi : la TENACIA COSTRUTTIVA E SINERGICA!
Ciampani primo Confratello ad honorem
Pubblicato in Cronaca |