Zungri (Calabria) 07 giugno 2016

………COME UNA PASSIONE DIVENTA OPERATIVA…..

ZUNGRI un comune della provincia di VIBO VALENTIA, posto a 571 metri sul mare…….E’ un ridente paese circondato da una rigogliosa natura, dipinta dal verde degli alberi, da vaste invasioni di uliveti con le loro argentee foglie, dai cespugli di ginestra che manda i suoi effluvi dai gialli fiori a racemi, da fiori di vari colori. Il paese sembra un balcone che offre alla vista panorami indicibili, spalmati dal colore azzurro del mare che si frammischia alla varietà degli alberi boschivi………Ammirare il luogo è da mozzafiato…………..Ma ZUNGRI è altro. ZUNGRI ha una stratificazione storica mirabile………..Antiche popolazioni orientali si stabilirono ivi e costruirono il loro insediamento, non con calce e mattoni ma grotte rupestri……..Sono le grotte con le loro caratteristiche che raccontano la storia passata nel presente…….Il modello di vita sociale dei “MONACI BASILIANI” ebbe tanta influenza sull’insediamento rupestre detto degli”SBARIATI”……….Zungri fu sfiorata dall’influenza greca e da quella romana……..Sembra che il suo nome derivi dalla lingua greca, paese delle rocce, dei dirupi, vista la conformazione morfologica il nome si addice alla perfezione……L’insediamento rupestre non è molto distante dal centro, un filo conduttore unisce le due zone, come a voler testimoniare che nuovo e moderno, in forme diverse, possono benissimo convivere……..In tempi passati ha dominato la civiltà pastorale e contadina che con il tempo s’è evoluta ma che non ha dimenticato le sue origini……….ZUNGRI è chiamato “CITTA’ MARIANA” per un quadro della “MADONNA DELLA NEVE” di valore artistico, dipinto da un pittore di scuola raffaellesca, opere bronzee sono diffuse nel paese, realizzate da un artista locale…..ZUNGRI è un paese dai tanti aspetti, convincono e sono ben amalgamate:FEDE, ARTE, CULTURA , ECONOMIA……….Le risorse di un paese non vanno abbandonate, con intelligenza, con determinazione, con grande forza di volontà, un paese va valorizzato in tutta la sua pienezza. Maria Caterina Pietropaolo con l’intervento del Comune e l’assessore al Turismo ha realizzato il “MUSEO DELLA CIVILTA’ RUPESTRE E CONTADINA”………..Un Museo ricco di reperti che la popolazione ha donato senza riserva………..Maria Caterina con grande passione, oltre il suo lavoro personale, dedica il suo tempo libero alla manutenzione del museo, per trasmettere ai visitatori la sua passione e soprattutto la cultura del suo paese…………Ogni paese ha la sua storia, la Calabria è ricca di storia di arte, la politica in primis e i cittadini tutti dovrebbero contribuire alla salvaguardia dei gioielli artistici in possesso. In ogni paese ci dovrebbero essere delle donne come Caterina che portano avanti con impegno attività di grande valore culturale….La cultura libresca nutre la mente ma un museo fa conoscere altre realtà, altre forme culturali, porta a un contatto diretto…….Caterina e Franca, sono due donne che con competenze diverse, rendono onore al loro paese, perchè partono dal principio che il lavoro genera lavoro, che diversi strati culturali si possono amalgamare per dare a ZUNGRI la meritata fama. Le donne calabresi in virtù della loro forza morale e della loro fierezza indossano l’abito del saper fare…e del saper portare avanti gli obiettivi che si prefiggono……..