La “cometa di Natale” quest’anno si chiama C/2014 Q2 Lovejoy.
È già visibile, anche se darà il meglio di sé con il passare dei giorni. “In questo momento è molto bassa sull’orizzonte, vicino alla costellazione della Lepre, sotto la costellazione di Orione .
Il 7 gennaio si avrà la minima distanza dalla Terra
La cometa C/2014 Q2 Lovejoy semplificherà la vita agli astronomi nelle settimane successive. Gradualmente sarà più alta sull’orizzonte, divenendo visibile anche a orari più accessibili.
La cometa raggiungerà il punto di massima vicinanza alla Terra il 7 gennaio (quando sarà a 70 milioni di chilometri di distanza da noi) e quello di massima vicinanza al Sole il 30 gennaio. “Ci accompagnerà per tutto il mese di gennaio e anche a febbraio .
La magnitudine non dovrebbe variare molto, rimanendo simile a quella delle stelle appena visibili a occhio nudo.