Subiaco (Lazio) 27 dicembre 2017

Comune riciclone Amministraz. soddisfatta Berteletti: bufala

Il Comune di Subiaco è stato annoverato tra gli 83 Comuni Ricicloni nell’EcoForum Rifiuti Legambiente Lazio.
Anche se non è salito sul podio, soddisfazione è stata espressa dal Comune di Subiaco, per il quale erano presenti alla manifestazione il Sindaco, Francesco Pelliccia, e il Consigliere con delega al Ciclo dei Rifiuti, Maria Novella Sbaraglia.
Tra i relatori presenti in sala, il Direttore Generale Legambiente Italia, Stefano Ciafani, e il Presidente ASM Rieti, Alessio Ciacci, coordinatore di diversi modelli di gestione di particolare successo in Italia.
I Comuni Ricicloni premiati saliti sul podio sono Rocca D’Arce (Frosinone) 82,20%, Sant’Ambrogio sul Garigliano 81,73% (Frosinone), e Castelnuovo di Porto 81,19% (Roma), che sono anche gli unici tre centri ad aver superato l’obiettivo dell’80%.
“A quattro anni dalla chiusura di Malagrotta, quando nel nostro territorio si contavano sulle dita di una mano i Comuni Ricicloni, siamo contenti di poterne premiare 83 quest’anno”, dichiara Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio, originario di Roviano.
Critiche sono giunte invece dall’opposizione, e precisamente dal Consigliere comunale Berteletti che ha definito la vicenda una presa in giro per i cittadini.
Berteletti afferma di aver letto con stupore il comunicato del Sindaco: “Di autoelogi in questi anni ne abbiamo visti tantissimi. Ma ci vuole tanto coraggio ad esprimere soddisfazione sul presunto successo nella gestione del sistema di raccolta differenziata”
Berteletti punta il dito contro “l’incapacità dell’Amministrazione Comunale che, in sei anni, non è riuscita a dare concretezza alla promessa dell’isola ecologica, collocando quindi punti di raccolta “di fortuna” nelle zone più disparate e, soprattutto, nel centro cittadino”.
Viene sottolineato inoltre come “molti anziani e nuclei familiari, residenti in periferia, sono costretti a collocare i secchi della differenziata lontano dalla propria abitazione, questo perché ancora non si trova una soluzione al problema dell’accesso alle strade vicinali e private. Questa sarebbe l’efficienza tanto sbandierata?”
Per Berteletti “il premio “Riciclone” è soltanto un modo per ottenere una bella fotografia, non di certo un premio alla città, i cui cittadini sono costantemente indignati per i numerosi disservizi”.