DI ANTONIO CHIERA
Concerto di Ferragosto 2016 in memoria di Gianfranco Bianco Giornalista RAI
Esattamente dieci anni i Giochi Olimpici di Torino 2006, il Concerto di Ferragosto edizione n.36 torna come allora sulle montagne torinesi e precisamente a Sestriere, tra la valle Susa e la valle Chisone, abbandonando per un momento le valli cuneesi dove avviene normalmente. L’appuntamento con l’Orchestra “Bartolomeo Bruni” di Cuneo, diretta dal maestro Antonio Tappero Merlo, è fissato alle 13 di lunedì 15 agosto in località Monterotta, nei pressi della Fontana degli Alpini, ad oltre 2000 metri di altitudine.
DIRETTA NAZIONALE RAI 3 DALLE ORE 13
L’evento, trasmesso come di consuetudine in diretta televisiva su Rai 3, giunge quest’anno alla 36ª edizione e sarà dedicato alla memoria del giornalista RAI Gianfranco Bianco, recentemente scomparso, storico presentatore dello spettacolo sin dalla sua prima edizione. Il programma del concerto prevede musiche di Verdi, con due sinfonie, composizioni di Sme tana (“Moldava”), di Borodin (“Nelle steppe dell’Asia centrale”), Musorgskij (“Una notte sul monte Calvo”), Dvorák (due danze slave) e Brahms (Danza Ungherese n. 1). In oltre sessant’anni di attività, l’ensemble ha tenuto più di 1.500 concerti, in provincia di Cuneo, ma anche nel resto del Piemonte e d’Italia.
L’IDEA
L’iniziativa è nata tanti anni fa dall’Orchestra Bruni in collaborazione con la Provincia di Cuneo, con il sostegno degli enti locali e dei Comuni che via via hanno ospitato l’evento, oltre alla preziosa collaborazione della Rai. Negli ultimi tre anni il Concerto di Ferragosto si è svolto il 15 agosto al Pian del Re in alta valle Po (2013), ad Elva in valle Maira (2014) e al Quiot Rosa di Rittana in valle Stura (2015).
UN SET NATURALE
Grazie alla sinergia con Regione Piemonte e l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, il “Concerto di Ferragosto”, tradizionale festa in musica sarà nella località Monterotta, nei pressi della Fontana degli Alpini, ad oltre 2000 metri di altitudine. Uno splendido balcone sulle montagne olimpiche, un anfiteatro ideale che il comune di Sestriere è pronto ad accogliere almeno dalle previsioni oltre 10mila persone.